Per l’anno 2022 sono confermate le aliquote e detrazioni approvate con delibera di Consiglio Comunale n. 41 del 16/07/2020.
Il versamento deve essere effettuato entro le seguenti scadenze:
- acconto 16 giugno
- saldo 16 dicembre
- in alternativa, unica soluzione entro il 16 giugno
Si informa che il servizio di assistenza alcalcolo dell’IMU è rivolto alle persone fisiche con situazioneimmobiliare semplice caratterizzata da poche unità immobiliari e terreni. Sonoescluse le aree edificabili.
Il servizio non sostituisce l’attività dei consulenti fiscali, commercialisti eCaf né è rivolto al calcolo del tributo dei clienti degli stessi.Ogni altra richiesta relativa alla modalitàapplicativa del tributo deve essere rivolta formalmente per garantire lacorretta analisi del caso ed il rispetto delle norme sulla tutela dei datipersonali.
Modalità La richiesta deve essere inoltrata utilizzando i Servizi On-line per accedere al Portale Multiservizi: https://www.comune.jesolo.ve.it/istanze-on-line.
Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio Tributi nei seguenti giorni:
lunedì - mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13
Tel. 0421 359209-212-213-215-205-224-225
È inoltre disponibile il servizio online “CalcoloIMU22”, ad accesso libero, già personalizzato con le aliquote IMU applicate dal Comune per le diverse tipologie di immobili.
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è disponibile il servizio di consultazione delle rendite castali degli immobili. È sufficiente indicare nei campi di ricerca:
- Ufficio Provinciale di VENEZIA;
- Gli identificativi catastali: foglio, particella, sub"
Vai al link di consultazione
Riduzione IMU per i pensionati residenti all’estero che possiedono immobili in Italia
Ilcomma 743 dell’art. 1 della legge 234/2021 (Legge di Bilancio 2022), limitatamenteall’anno 2022, prevede l’aumento della riduzione dell’IMU che passa dal 50% al62,5% relativa ad una sola unità immobiliare ad uso abitativo, non locata néconcessa in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà ousufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato, titolari dipensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia,residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia.L’agevolazionerientra tra quelle soggette all’obbligo di presentazione della dichiarazioneanche se non è costitutiva del beneficio.E’possibile procedere anche con una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
Analoga dichiarazione può essere resa ai fini TARI al gestore del servizioVeritas S.p.A., adeguando la parte relativa al tributo.
Elenco Stati esteri extracomunitari convenzionati con l’Italia. (fonte INPS - elenco su sito INPS)
Con Risoluzione 5/DF dell'11 giugno il MEF chiarisce che la riduzione spetta anche per i pensionati di Paesi UE, SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein), Svizzera (pensione in regime comunitario) e Regno Unito
La riduzione spetta solo se la pensione è maturata in regime di totalizzazione internazionale e, quindi, mediante cumulo dei periodi assicurativi maturati in Italia con i quelli maturati in altri paesi.
MODALITÀ DI INVIO
La dichiarazione può essere presentata:
- a mezzo raccomandata A.R. all'indirizzo del Comune di Jesolo, via Sant'Antonio n. 11
- a mezzo posta elettronica certificata (PEC): comune.jesolo@legalmail.it
- consegna a mano all'ufficio Protocollo del Comune di Jesolo
Fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita “Beni merce”.
Il comma 751della legge 160/2019 (Legge di Bilancio 2020), prevede che adecorrere dal 1° gennaio 2022 sono esenti dall’IMU i fabbricati costruiti edestinati dall’impresa costruttrice alla vendita, finché permanga taledestinazione e non siano locati.
Immobili Categoria catastale D3 (art. 78, comma 1, lett. d), e comma 3 del D.L. 104/2020).
Per il 2022, così come per il saldo2020 e per l’anno 2021, resta confermata l’esenzione dal versamento IMU per gliimmobili destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti espettacoli (ossia gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3), acondizione che i relativi proprietari siano anche i gestori delle attività iviesercitate.
Si ricorda che è necessario dichiarare le agevolazioni IMU usufruite nel corso dell’anno 2021 per le seguentitipologie:
MODALITÀ DI INVIO
ladichiarazione può essere presentata:
- a mezzo raccomandata A.R. all'indirizzodel Comune di Jesolo, via Sant'Antonio n. 11;
- a mezzo posta elettronica certificata(PEC) comune.jesolo@legalmail.it
- consegna a mano all’ufficio Protocollodel Comune di Jesolo
Per le agevolazioni anno 2022, ladichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno 2023.
Per l’anno 2022 è confermata l’aliquota ridotta del 6 per mille, a favore dei fabbricati appartenenti alle categorie catastali C2 e C6 che insistono su zona urbanistica agricola (ZONA E) destinate esclusivamente a deposito e/o magazzino, posseduti e condotti dal soggetto passivo persona fisica, iscritta nell’ anagrafe della popolazione residente del Comune di Jesolo.
Per l’anno 2022 è confermata l’aliquota ridotta di un punto, pari al 9,6 per mille, a favore degli immobili destinati ad attività di commercio al dettaglio inseriti nell’ area del polo commercio della tradizione (individuata dalla delibera di Giunta Comunale n. 219/2016), al verificarsi di una delle seguenti condizioni:
- Immobili sfitti dalla data del 01/01/2015;
- Immobili di nuova costruzione.
- Gli immobili destinati a locazione mediante canone concordato, applicano l’aliquota ridotta del 6 per mille già comprensiva dell'abbattimento del 25%.
Con l’entrata in vigore della nuova disciplina IMU contenuta nella legge 160/2019, il Comune di Jesolo non ha adottato valori minimi di riferimento ai fini del versamento dell’IMU sulle aree edificabili.
Ne consegue che il valore da utilizzare è quello di mercato (cosiddetto valore in comune commercio) al 1° gennaio dell’anno di imposizione, oggetto di dichiarazione IMU da parte del contribuente.
E’ pertanto necessario considerare gli atti di compravendita esistenti oppure perizia di stima idonee, in grado di definire un attendibile valore dell’area ai fini del versamento IMU nonché della presentazione della dichiarazione, nel rispetto del termine ordinario di scadenza (30 giugno dell’anno successivo).
Legge n. 160/2019
Decreto Legge n. 73/2021, convertito in Legge n. 106/2021
Decreto Legge n. 41/2021 “Sostegni"
Legge n. 178/2020 - Legge di Bilancio per il 2021
Legge n. 126/2020 art. 78
Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020 convertito in Legge n. 77, art. 177
Decreto Legge n. 104 del 14 agosto 2020, art. 78, convertito in Legge n. 126 del 13 ottobre 2020
Decreto Legge n. 137 del 28 ottobre 2020, art. 9
Decreto Legge n. 157 del 30 novembre 2020, art. 8
Per informazioni
Contattare l’ufficio Tributi ai numeri: 0421 359209-212-213-215-205-224-225
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13
Dirigente Massimo Ambrosin
Responsabile Cristina Carpenedo
Indirizzo Municipio via S. Antonio 11 (2° piano)
Per informazioni sul pagamento IMUTelefono 0421 359209 - 212 - 213 - 215 - 205 - 224 - 225
E-mail imu@comune.jesolo.ve.it