Dirigente Stefania Rossignoli
Indirizzo Municipio via S. Antonio 11 (piano terra)
ANAGRAFE
Responsabile Sara Panizzo
Orario dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12:30 su appuntamento (prenotazione appuntamento)
Telefono (solo dalle 12.00 alle 13.30)
0421 359302 - 0421 359303 - 0421 359304 - 0421 359308 - 0421 359192 - 0421 359191
E-mail servizi.demografici@comune.jesolo.ve.it
STATO CIVILE, ELETTORALE, LEVA E GIUDICI POPOLARI
Responsabile Sara Panizzo
Orario dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12:30 su appuntamento (prenotazione appuntamento)
Telefono (solo dalle 12.00 alle 13.30)
0421 359193 - 0421 359194 - 0421 359237 - 0421 359239
E-mail statocivile.elettorale@comune.jesolo.ve.it
Cura la tenuta dei registri della popolazione residente nel comune (iscrizioni, variazioni, cancellazioni). Ogni cittadino iscritto ha una sua scheda personale contenente i suoi dati anagrafici fondamentali ed è compreso in una scheda di famiglia nella quale sono elencate tutte le persone che coabitano con lui per ragioni di parentela, affinità o comunque di affetto. Sulla base del contenuto dei registri della popolazione, l'ufficiale d'anagrafe rilascia le certificazioni anagrafiche. Provvede al rilascio delle carte d'identità. Provvede alla tenuta e all’aggiornamento dell’Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'Estero (iscrizioni, variazioni, cancellazioni). Cura il rilascio ai cittadini comunitari delle attestazioni per il soggiorno permanente in Italia.
Provvede alla tenuta e all’aggiornamento dei registri dello stato civile. Riceve le dichiarazioni di nascita e le denunce di morte. Cura gli adempimenti preliminari e assiste la celebrazione dei matrimoni con rito civile e delle unioni civili. Riceve, nei casi previsti dalla normativa, le dichiarazioni dei coniugi relative alla volontà di vivere separati e/o di divorziare. Sulla base del contenuto degli atti conservati, rilascia gli estratti e i certificati che gli vengono domandati. Può inoltre rilasciare, ai cittadini residenti i cui atti di stato civile sono conservati presso altri comuni, certificati di nascita, di matrimonio e di morte, desumendo le informazioni necessarie negli atti dell’anagrafe. Provvede alla tenuta e all’aggiornamento dei registri di cittadinanza dello stato civile. Riceve le dichiarazioni e provvede alle trascrizioni degli atti relativi all’acquisto, alla perdita e al riacquisto della cittadinanza italiana. Si occupa della tenuta e della revisione delle liste degli elettori del comune. Aggiorna gli albi dei presidenti e degli scrutatori di seggio elettorale. Organizza, nel comune, lo svolgimento delle consultazioni elettorali. Raccoglie le sottoscrizioni degli elettori a sostegno di proposte referendarie e di disegni di legge di iniziativa popolare. Forma la lista annuale di leva militare e provvede alla formazione degli elenchi comunali dei Giudici Popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Assise di Appello.