Stato di crisi idrica
La Regione Veneto dichiara lo stato di crisi idrica disponendo le misure per la tutela delle risorse idriche e del loro razionale utilizzo per salvaguardare le riserve e gli utilizzi prioritari idropotabili.
Monitoraggi qualità dell'aria:
L’ARPAV, quale soggetto istituzionale preposto al controllo e monitoraggio degli indicatori ambientali, provvede ad effettuare campagne mobili di rilevazione della qualità dell’aria. I dati sono disponibili nel sito istituzionale dell’ARPAV ai seguenti indirizzi:
http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/aria/qualita-dellaria/le-centraline-mobili
http://www.arpa.veneto.it/arpav/chi-e-arpav/file-e-allegati/dap-venezia/aria/dap-venezia-campagne-di-monitoraggio-qualita
Superamento soglie dell'ozono:
L’ARPAV, quale soggetto istituzionale preposto al controllo e monitoraggio degli indicatori ambientali, provvede alla comunicazione ai Sindaci l’eventuale superamento della soglia di concentrazione nell’aria dell’Ozono (180 µg/m3) per l’ informazione ai cittadini. I dati delle ultime 48 ore suddivisi per provincia sono disponibili nel sito istituzionale dell’ARPAV al seguente indirizzo:
http://www.arpa.veneto.it/arpavinforma/bollettini/aria/rete_ozono.php
Previsione polveri PM10:
L’ARPAV, quale soggetto istituzionale preposto al controllo e monitoraggio degli indicatori ambientali, provvede alla verifica della qualità dell’aria e del rispetto dei valori limite di legge. Le mappe di previsione del PM10 aggiornate quotidianamente sono disponibili nel sito istituzionale dell’ARPAV al seguente indirizzo:
Qualità acque di balneazione:
L’ARPAV, quale soggetto istituzionale preposto al controllo e monitoraggio della qualità delle acque di balneazione, provvede alla comunicazione ai Sindaci l’eventuale superamento dei limiti di concentrazione degli indicatori di qualità per l’adozione di eventuali provvedimenti per la tutela della salute pubblica. All’inizio della stagione balneare sono individuare le zone non destinate alla balneazione secondo programmazione e classificazione regionale.
I dati aggiornati sono disponibili nel sito istituzionale dell’ARPAV ai seguenti indirizzi:
http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/acqua/datiacqua/balneazione_rete_details.php?id_s=4
http://www.arpa.veneto.it/acqua/htm/balneazione_rete_details.asp?id_s=4
Qualità acque marino costiere:
L'ARPAV predispone bollettini informativi redatti sulla base dei rilievi e delle osservazioni effettuate durante le campagne di monitoraggio della acque marino-costiere.
Qualità acque superficiali:
L’ARPAV, quale soggetto istituzionale preposto al controllo e monitoraggio della qualità delle acque superficiali (fiumi), provvede alla comunicazione ai Sindaci l’eventuale superamento dei limiti di concentrazione degli indicatori di qualità per l’adozione di eventuali provvedimenti per la tutela della salute pubblica.
Qualità acque di transizione:
Monitoraggio della Laguna di Venezia:
http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/acqua/file-e-allegati/documenti/acque-di-transizione/rapporti-di-campagna-laguna-di-venezia
Qualità corsi d'acqua:
Monitoraggio Fiume Sile:
http://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/open-data/idrosfera/corsi-dacqua
Rete Natura 2000:
SIC IT3250013 Laguna del Mort e pinete di Eraclea:
https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/download#IT3250013
SIC IT3250031 Laguna superiore di Venezia:
https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/download#IT3250031
ZPS IT3250046 Laguna di Venezia:
https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/download#IT3250046
Stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi:
Prefettura e Regione allertano le Amministrazioni comunali sul pericolo di incendi boschivi derivante da condizioni meteo climatiche di siccità per le aree territoriali a rischio.
Monitoraggio campi elettromagnetici:
L’ARPAV è il soggetto istituzionale preposto al controllo e monitoraggio dell’inquinamento elettromagnetico generato da stazioni radio base (antenne per telefonia mobile).
Il Comune di Jesolo annualmente programma il monitoraggio nel territorio di competenza i cui dati sono disponibili al seguente indirizzo internet:
http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/agenti-fisici/file-e-allegati/campagne-di-misura-cem/venezia/jesolo
Inventario delle emissioni:
Dati comunali emissioni INEMAR Veneto:
http://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/open-data/atmosfera/dati-comunali-emissioni-inemar-veneto
Nessun documento da pubblicare
Normativa:
Aggiornamento normativa ambientale:
https://www.minambiente.it/pagina/relazioni-sullattuazione-della-legislazione
Prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori
Controlli sanitari sui prodotti ittici
A.U.L.S.S. n. 4 Veneto Orientale, nell’ambito della propria attività di controllo sanitario nel settore della pesca e dei prodotti ittici, adotta provvedimenti per la sicurezza alimentare.
Anno 2020
Anno 2019
Anno 2017
Anno 2016
Anno 2015
Relazione del Ministero dell’Ambiente:
http://www.minambiente.it/pagina/relazione-sullo-stato-dellambiente-del-ministero-dellambiente-e-della-tutela-del-territorio
Annuario di dati ambientali - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale:
https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/stato-dellambiente