Imprese in crescita e 30.000 residenti entro il 2043

Dettagli della notizia

Jesolo si prepara al G20 Spiagge dedicato al commercio con i dati della CGIA di Mestre. Il vicesindaco Zanotto: “Numeri che testimoniano vitalità e prospettiva di futuro sostenibile”

Data pubblicazione:

01 Ottobre 2025

Data scadenza:

01 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Jesolo traina il commercio del Sandonatese. A sancirlo sono i dati elaborati dall’ufficio studi della CGIA di Mestre a partire dalle rilevazioni della Camera di commercio di Venezia Rovigo, riferiti al periodo 2019-2024, e che verranno utilizzati come riferimento statistico dall’amministrazione comunale durante la prossima sessione del G20 Spiagge in programma il 3 e 4 ottobre a Riccione, con un convegno dedicato proprio al tema del commercio nelle città balneari.

 

Jesolo mostra innanzitutto una tendenza di crescita nel numero di imprese attive, in controtendenza rispetto al distretto Sandonatese: se tra il 2019 e il 2024 nell’area ampia si registra una flessione dello 0,6% e sul territorio provinciale il calo è dell’1,3%, infatti, a Jesolo si assiste a un incremento del 3,1% nello stesso arco temporale.

 

Un dettaglio particolare è dato dall’incremento delle imprese artigiane, che in provincia di Venezia e in Veneto registrano un calo rispettivamente del 2,2% e del 4,9% mentre nel Sandonatese crescono dell’1,1%, con Jesolo che supporta il rilancio grazie all’apertura di 44 nuove aziende per un incremento percentuale di 6,8 punti.

 

Le stesse elaborazioni della CGIA di Mestre evidenziano, poi, che in città sono in aumento le imprese che localizzano sede e unità locali: nei sei anni esaminati la crescita è stata di 229 aziende equivalente a +4,6%. Un contributo significativo per l’intero distretto Sandonatese che segna una crescita dell’1,5%, più che doppia rispetto al resto della provincia veneziana (+0,6%).

 

Tale sviluppo influisce su dinamiche più ampie, come ad esempio i flussi di popolazione. Grazie al lavoro di analisi dell’ufficio studi della CGIA di Mestre è possibile, infatti, tracciare una previsione sul numero di residenti di Jesolo nei prossimi 20 anni: le elaborazioni dell’associazione restituiscono una città che entro il 2043 sarà abitata da 3.000 abitanti in più, con un incremento dell’11,5%, oltre il tetto dei 30.000 residenti. Si tratta dell’aumento maggiore, sia in termini assoluti che percentuali, per l’intera area del Sandonatese che pure manifesta segnali positivi all’interno del territorio provinciale e una previsione di crescita del numero di abitanti pari al 2,3%.

 

“I dati elaborati dalla CGIA di Mestre confermano in maniera chiara come Jesolo stia svolgendo un ruolo trainante per l’intero distretto del Sandonatese – dichiara Luca Zanotto, vicesindaco e assessore al commercio della Città di Jesolo, che parteciperà al meeting di Riccione -. La crescita delle imprese, in controtendenza rispetto al quadro provinciale e regionale, dimostra la capacità del nostro territorio di attrarre investimenti e generare nuove opportunità di lavoro, in particolare nel comparto artigiano che rappresenta un motore prezioso di innovazione e qualità. Questo risultato non è casuale, ma frutto di una comunità imprenditoriale dinamica e di una collaborazione costante tra istituzioni e operatori economici. L’aumento delle aziende e le previsioni di crescita demografica testimoniano la vitalità della città e la prospettiva di un futuro sostenibile, capace di garantire sviluppo e benessere. Jesolo si conferma così una realtà competitiva, pronta a rappresentare le località balneari italiane anche al prossimo G20 Spiagge, portando un contributo concreto alle sfide del commercio e del turismo nazionale”.

Ultimo aggiornamento: 01/10/2025, 10:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri