L’entroterra agricolo è ricco di storia, di identità e particolarità. Un territorio dove operano circa 750 aziende agricole (numero di aziende coinvolte nel censimento dell’agricoltura 2010), di cui circa 350 pongono in essere attività di tipo imprenditoriale. Una realtà da tutelare e da sviluppare in un territorio così vario e fortemente influenzato dall’acqua (Jesolo rimane uno dei comuni dell’area Piave con il maggior numero di aziende agricole).
Le aree agricole sono prevalentemente coltivate a cereali e seminativi, ma con forti valori per la frutticoltura (Jesolo è zona di riferimento per la coltivazione della pera veneziana tipica), l’orticoltura (anche per la produzione in serra), la viticoltura (Jesolo è una delle zone di riferimento per i vini piave), la floricoltura e l’agriturismo.
La sezione è dedicata alle iniziative promosse per lo sviluppo e la tutela del settore e a tutte le attività economiche, dirette alla cura e allo sviluppo delle risorse legate al mondo agricolo, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, le acque dolci, salmastre o marine (imprenditori agricoli, agriturismi).
Per aprire un' attività agrituristica: consulta il sito della Regione Veneto