Cos'è
Dal 15 al 19 luglio 2025 è in arrivo la seconda edizione di Jesolo Libri. Parole e idee: sei serate - a ingresso libero e gratuito in Piazza Milano - con le scrittrici e gli scrittori più amati, indiscussi protagonisti delle classifiche e delle letture estive.
Il programma
Lunedì 14 luglio ore 21.00
LELLA COSTA – Le donne che hanno fatto la storia
Da Eleonor Roosvelt a Franca Valeri, da Virginia Wolf ad Artemisia Gentileschi: ritratti di donne che hanno fatto la storia, ognuna a suo modo. Ci sono anche una temuta piratessa cinese, una brillante matematica iraniana e un’allevatrice americana che ha inventato i tergicristalli. Nel libro Se non posso ballare non è la mia rivoluzione (Solferino) si narra il rapporto personale fra Lella Costa, attrice e drammaturga, e queste figure femminili talvolta dimenticate.
Modera: Roberta Scorranese, giornalista Corriere della Sera e scrittrice
Martedì 15 luglio ore 21.00
MATTEO BUSSOLA - Fragilità e sogni: un ponte fra adulti e adolescenti
Matteo Bussola indaga spesso il rapporto genitori-figli e il mondo degli adolescenti. Nel romanzo La neve in fondo al mare (Einaudi), narra con delicatezza le fragilità di un adolescente e di suo padre, insieme in un reparto di neuropsichiatria infantile dove il ragazzo è ricoverato. Le incomprensioni, ma anche la capacità di accogliere l’altro. Nel nuovo romanzo Il talento della rondine (Salani) ci sono i sogni e l’amicizia di due giovani fra danza, arte del disegno e innamoramenti.
Modera: Paolo Armelli, giornalista di Wired e scrittore
Mercoledì 16 luglio ore 21.00
CATENA FIORELLO – Il mondo dei suoi personaggi
Scrittrice poliedrica dall’entusiasmo trascinante, Catena Fiorello ci racconta una carrellata dei personaggi dei suoi romanzi. Dal tenero Ciatuzzu, protagonista dell’omonimo romanzo (Rizzoli), che perde la mamma da bambino negli anni ’60 e viene strappato dalla Sicilia dal padre che lo porta in Belgio, a Lucia, protagonista di Picciridda (Giunti) che sempre negli anni ‘60 viene affidata alla nonna mentre i genitori emigrano in Germania. E poi le avventure in chiave di commedia delle donne protagoniste della saga di Monte Pepe: Rosa, Nunziatina, Maria, Giuseppa e Sarina, che fra arancini e cannoli raccontano le proprie vite in Cinque donne e un arancino (Giunti), I cannoli di Marites (Giunti), Granita e baguette (Giunti).
Modera: Alessandra Tedesco, giornalista Radio 24
Giovedì 17 luglio ore 21.00
MARCO MALVALDI E ALESSANDRO ROBECCHI – Il noir con ironia
Da una nuova avventura dei vecchietti del BarLume di Marco Malvaldi alla black commedy di Alessandro Robecchi: due autori di noir firmano due gialli venati di ironia. Con Piomba libera tutti (Sellerio) Malvaldi ci porta ancora una volta nel mondo dei vecchietti del BarLume, diventati anche una serie tv, con un’indagine “condominiale”: a essere uccisa è una donna detestata dai vicini di casa. Con Il tallone da killer (Sellerio), Robecchi, invece, si prende una pausa dai suoi personaggi seriali e ci consegna una commedia nera e caustica che ironizza sul mondo dei killer su commissione. Un incontro sui noir ironici che non dimenticano di fare critica sociale.
Modera: Alessandro Trocino, giornalista Corriere della Sera
Venerdì 18 luglio ore 21.00
ILARIA TUTI – Quando la Storia incontra il thriller
Ilaria Tuti è nota per i suoi thriller con protagonista Teresa Battaglia, la commissaria affetta da Alzheimer comparsa per la prima volta in Fiori sopra l'inferno. Ma accanto ai gialli ci sono anche i romanzi storici come Fiore di roccia. In Risplendo non brucio (Longanesi) la scrittrice ha creato un mix fra queste due anime narrative costruendo un thriller ambientato nel '44 fra il quartier generale di Hitler e la Risiera di San Sabba a Trieste, ispirandosi a fatti realmente accaduti.
Modera: Alessandra Tedesco, giornalista Radio 24
Sabato 19 luglio ore 21.00
PREMIO CAMPIELLO
Come da tradizione la cinquina del Premio Campiello fa tappa a Jesolo. Sul palco i finalisti: Marco Belpoliti con Nord Nord” (Einaudi), Wanda Marasco con Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza), Monica Pareschi con Inverness” (Polidoro), Alberto Prunetti con Troncamacchioni” (Feltrinelli) ed Fabio Stassi con “Bebelplatz” (Sellerio).
Modera: Maria Pia Zorzi, giornalista