Cambio nome e/o cognome
-
Servizio attivo
Le istanze di cambio nome e/o cognome devono rivestire carattere eccezionale e sono accolte in presenza di situazioni oggettivamente rilevanti, supportate da adeguata documentazione e da significative motivazioni.
A chi è rivolto
Cittadini italiani che hanno ottenuto il Decreto Prefettizio di cambio nome e/o cognome.
Descrizione
L'art. 89 del DPR 396/2000 prevede che ogni cittadino possa richiedere di modificare il proprio nome e/o cognome, aggiungendo anche un altro elemento a quello esistente o modificando lo stesso.
La domanda deve essere presentata al Prefetto della Provincia di residenza o del luogo nella cui circoscrizione è situato l'ufficio di stato civile dove è stato registrato l'atto di nascita del richiedente.
Svolta l'istruttoria di rito, in caso di valutazione favorevole dell'istanza, il richiedente è autorizzato dal Prefetto a far affiggere all'Albo Pretorio dei Comuni di nascita e di attuale residenza un avviso contenente il sunto della domanda.
L'affissione deve avere la durata di 30 giorni consecutivi e, chiunque ne abbia interesse, può fare opposizione entro il termine di 30 giorni dalla data dell'ultima affissione o notifica.
Trascorsi i termini, accertata la regolarità delle affissioni, viene emesso un secondo decreto che autorizza il cambiamento richiesto.
Il Prefetto, accertata la regolarità delle affissioni e vagliate le eventuali opposizioni, provvederà ad adottare il decreto definitivo di cambio del nome e/o del cognome, da presentare successivamente al Comune per gli adempimenti di conseguenza.
Il decreto che autorizza il cambiamento o la modifica del nome o del cognome deve essere trascritto nei registri di nascita ed annotato nell’atto di nascita del richiedente a cura dell'ufficiale dello Stato Civile, ed inoltre annotato nell'atto di matrimonio del medesimo e negli atti di nascita di coloro che ne hanno derivato il cognome (esempio: figli).
La modifica di nome e/o cognome verrà fatta presso lo stato civile del Comune solo dopo aver ricevuto il Decreto del Prefetto.
L'efficacia del decreto rimane sospesa fino all'adempimento delle formalità sopra indicate.
Come fare
Per usufruire del servizio è necessario un appuntamento.
Per prenotare un appuntamento utilizzare il pulsante "Prenota appuntamento" presente più sotto nella sezione "Accedi al servizio" oppure telefonare all'ufficio Urp, al numero 0421 359111 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00, martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00.
Cosa serve
Per accedere al servizio occorre:
- richiesta presentata alla Prefettura del luogo di residenza o del luogo in cui è stato registrato l’atto di nascita.
Cosa si ottiene
Modifica nome e/o cognome mediante Decreto del Prefetto.
Tempi e scadenze
30 giorni dal ricevimento del Decreto Prefettizio.
Accedi al servizio
Per accedere al servizio è necessario prenotare un appuntamento cliccando su "Prenota appuntamento" o telefonando al n. 0421 359111.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
Eventuali costi previsti sono da chiedere alla Prefettura al momento della presentazione della richiesta.
Procedure collegate all'esito
Ottenimento nuove generalità su documenti e certificati.
Copertura geografica
Rilevazione soddisfazione utenti - Cambio nome e/o cognome
Risultati
Nessuna valutazione inserita per questo servizio.
Contenuti correlati
-
Servizi
- Adozione
- Richiesta e costituzione di unione civile
- Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
- Richiesta di certificati di stato civile
-
Vedi altri 6
- Raccolta firme per sottoscrizioni referendum/proposte di legge di iniziativa popolare
- Richiesta dell’estratto del ruolo matricolare
- Richiesta certificato di iscrizione alle liste elettorali
- Pre-riconoscimento nuovi nati
- Richiesta o consegna tessera elettorale
- Richiesta di rettifica dei dati anagrafici di cittadini stranieri
-
Documenti
- CdR_50_4D – Comunicazione D.P.C.M. 187_91_subappaltatore incarico SAI
- CdR_50_4C – Comunicazione conto dedicato subappaltatore incarico SAI
- CdR_50_4B – Dichiarazioni unica sostitutiva resa dal subappaltatore incarico SAI
- CdR_50_4A – Richiesta di subappalto fatta dall’appaltatore incarico SAI
-
Vedi altri 6
- CdR_50_PNRR_TIT_EFFETT - Dichiarazione titolare effettivo subappalti PNRR
- CdR_50_PNRR_CONFL_INT - Dichiarazione assenza conflitto interessi subappalti PNRR
- CdR_52_PNRR_TIT_EFFETT - Dichiarazione titolare effettivo subappalti PNRR
- CdR_52_PNRR_CONFL_INT - Dichiarazione assenza conflitto interessi subappalti PNRR
- CdR64_1 - Richiesta di accesso agli atti e documenti per pratiche edilizie - ex artt. 22 e ss. legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.
- Idoneità alloggiativa - richiesta attestazione ai sensi dell'art. 9 l.r. 10/96