Descrizione
Martedì 30 settembre Jesolo diventerà la capitale regionale della promozione della lettura con il convegno “Tante città che leggono, una regione che legge”, in programma alle ore 9.30 presso la Sala Tiepolo 1 del Centro Congressi Kursaal.
L’iniziativa, organizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione con AIB Veneto, l’Ufficio scolastico regionale e il Comune di Jesolo, si inserisce all’interno delle attività di avvicinamento alla maratona di lettura “Il Veneto legge”, manifestazione in calendario venerdì 3 ottobre in tutte le province venete.
Il convegno nasce con l’obiettivo di riunire, in un’unica giornata di studio e confronto, le realtà venete che hanno conseguito la qualifica di “Città che legge”, riconoscimento promosso dal Cepell – Centro per il libro e la lettura.
Bibliotecari, amministratori, insegnanti, editori, librai e operatori culturali avranno così l’occasione di condividere esperienze, progetti e prospettive, ragionando su come il Patto per la lettura possa rappresentare un modello virtuoso di politica culturale e uno strumento concreto per favorire la crescita delle comunità attraverso i libri.
Accanto ai promotori istituzionali, l’incontro vedrà anche la partecipazione delle principali sigle associative del settore: Associazione Editori Veneti, Adei Veneto, AIE, ALI, SIL e Leggere per leggere, a testimonianza di un impegno corale che mette in rete biblioteche, scuole, amministrazioni locali, editori e librai.
“Questo appuntamento jesolano si inserisce tra le iniziative della Maratona di lettura regionale Il Veneto legge che quest’anno giunge alla nona edizione – afferma Cristiano Corazzari Assessore alla cultura della Regione del Veneto – ed è un evento al quale guardiamo con molta attenzione dato che il progetto del Cepell “Città che legge” vede il Veneto tra i primi posti per città che hanno ottenuto tale qualifica. È un segnale dell’attenzione che le singole comunità dedicano alla promozione della lettura e dell’impegno di tanti professionisti e volontari in questo campo. La giornata di riflessione vedrà ospiti da tutta Italia ed esperienze da tutta la regione per dare strumenti operativi utili a progettare politiche per la lettura virtuose”.
“Siamo orgogliosi che Jesolo possa ospitare questo momento di riflessione e di dialogo, una grande occasione resa possibile dall’ottimo lavoro che sta svolgendo la Biblioteca civica, sempre più strumento di promozione di una buona qualità della vita per la nostra città – aggiunge il sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti –. Crediamo che la lettura sia un diritto e una risorsa fondamentale per la crescita personale e collettiva, e per questo investiamo da anni in progetti capaci di avvicinare i cittadini, in particolare i più giovani, ai libri. Il convegno sarà un’occasione preziosa per rafforzare le sinergie già esistenti e per individuarne di nuove, guardando con fiducia alle sfide future”.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati. Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione, da effettuare inviando una mail a iscrizionieventicultura@comune.jesolo.ve.it