“On the Road” torna a Jesolo per la seconda edizione: otto giovani al fianco delle istituzioni e dei soccorritori

Dettagli della notizia

Ha preso ufficialmente il via a Jesolo la seconda edizione del progetto “On the Road”, sostenuto dall’Amministrazione Comunale e dal Comando di Polizia Locale.

Data pubblicazione:

26 Agosto 2025

Data scadenza:

26 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Da oggi e fino al 31 agosto, otto ragazzi e ragazze tra i 16 e i 20 anni vivranno un’esperienza formativa unica, affiancando da protagonisti le principali realtà impegnate ogni giorno nella sicurezza e nel soccorso.

 

Il progetto, già sperimentato con successo lo scorso anno, si arricchisce in questa edizione di nuove collaborazioni: oltre alla Polizia Locale di Jesolo e ai Servizi Sociali, i giovani potranno vivere l'esperienza accanto al SUEM di Mestre, ai Vigili del Fuoco del Distaccamento di Jesolo e alla Croce Verde di Cavallino Treporti, con la possibilità di uscire in ambulanza e di seguire un corso di primo soccorso.

 

Ad accompagnarli nello svolgimento delle attività ci sarà lo staff di volontari dell’Associazione Ragazzi On the Road, che porteranno nel progetto il cuore della sua metodologia: la peer education, ragazzi che educano ragazzi.

 

L’apertura ufficiale si è svolta il 25 agosto, alla presenza del Sindaco di Jesolo Christofer De Zotti, della Consigliera Alessandra Pasqual, del Comandante della Polizia Locale Claudio Vanin e della Vicecomandante Nicoletta Senigaglia. Presente anche Romina Ceccato, presidente dell'associazione Alba.

 

Per l'associazione Ragazzi On the Road, lo psicologo Lorenzo Brollo in rappresentanza della direzione e responsabile dell’équipe educativa, che ha portato i saluti istituzionali, del presidente Egidio Provenzi e del vicepresidente Alessandro Invernici, fondatore del progetto.

 

Le parole del sindaco Christofer De Zotti

 

«Jesolo accoglie con grande entusiasmo la seconda edizione di On the Road, un progetto che mette al centro i giovani, offrendo loro un’esperienza concreta di crescita e responsabilità. Affiancare istituzioni, forze dell’ordine e soccorritori significa comprendere dall’interno il valore della prevenzione, della sicurezza e del servizio alla comunità. Come Amministrazione crediamo fortemente in questo percorso, che aiuta i ragazzi a sentirsi parte attiva della città e a costruire una cittadinanza più consapevole».

 

Le parole dello psicologo Lorenzo Brollo

 

«Ringraziamo l’Amministrazione Comunale e il Comando di Polizia Locale per il sostegno a questa iniziativa che, anche a Jesolo, sta trovando un terreno fertile e grande attenzione per la prevenzione e sicurezza stradale. Il progetto rappresenta un’occasione unica di crescita per i ragazzi: li mette alla prova, li responsabilizza e al tempo stesso li accompagna a guardare alle istituzioni con occhi nuovi. La forte risonanza che abbiamo avuto in città, testimoniata dalle numerose candidature ricevute, dimostra quanto “On the Road” sia diventato in poco tempo un punto di riferimento anche per il territorio jesolano».

 

 

Un progetto che cresce in tutta Italia

 

Nato 18 anni fa, in bergamasca, “On the Road” è oggi una realtà consolidata a livello nazionale. Nel suo diciottesimo anno di vita, il progetto ha visto una crescita significativa nel numero di giovani coinvolti. Proprio in questi giorni, l’iniziativa si sta svolgendo contemporaneamente in tre Regioni italiane: in Lombardia a Sondalo, in Emilia Romagna a Rimini e in Veneto a Jesolo.

Un impegno che significa oltre 70 ragazzi in campo al fianco delle istituzioni, delle forze dell’ordine, della Polizia Locale e dei soccorritori, per un’esperienza che unisce formazione, responsabilità e cittadinanza attiva.

 

 

Un investimento sui giovani e sulla comunità

 

Il progetto “On the Road” - unico nel suo genere in Italia e in Europa - rappresenta un percorso educativo innovativo, capace di avvicinare i ragazzi al mondo delle regole e delle istituzioni, superando stereotipi e distanze. Vivendo in prima persona i turni operativi con le forze dell’ordine e i soccorritori, i giovani acquisiscono consapevolezza dei rischi, del valore della prevenzione e dell’importanza della collaborazione tra cittadini e istituzioni.

 

Ultimo aggiornamento: 26/08/2025, 09:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri