Descrizione
Torna Jesolo B.A.M. il contenitore di arte, cultura e spettacolo organizzato dal Comune di Jesolo in collaborazione con Arteven e Fizzo Entertainment, con il supporto di Regione Veneto. Tre serate evento di altissima qualità, trasversalità artistica e spettacolarità pronte a stupire la città. L’iniziativa, nata nel 2020, propone un vero e proprio varietà “pop” nell’accezione più nobile del termine, con iniziative originali ed eclettiche capaci di intercettare un pubblico ampio.
Tre le serate evento in programma distribuite in 3 suggestivi luoghi della città, tutte con inizio alle ore 21.00 e ad ingresso gratuito.
Il programma:
- Sabato 9 agosto: Eventi Verticali in “CUBO” di Andrea Piallini, a cura di Mosaico Errante (presso piazzetta Casabianca). Uno spettacolare show, a trenta metri d’altezza, nel quale un gruppo di acrobati aerei danzano ed eseguono evoluzioni corporee su un palco tridimensionale sospeso in aria, un gioco di corpi dove tecnica, danza e acrobazia si mescolano con l'architettura e lo spazio aereo contribuendo al continuo mutamento del Cubo. Cubo è un'esperienza unica che trasporta gli spettatori in un mondo dove la gravità diventa un concetto relativo. Lo spettacolo è una produzione Eventi Verticali, la produzione è qui curata da Mosaico Errante. La compagnia Eventi Verticali ha creato un proprio linguaggio visivo che unisce elementi di teatro, circo, acrobazia, danza, musica e nuove tecnologie. Grazie a un team altamente qualificato di danzatori, riggers, artisti e coreografi, la compagnia crea una varietà di spettacoli, progetti ad hoc e performance acclamati in tutto il mondo, da edifici storici come il palazzo Vecchio di Firenze, ai cieli degli Stati Uniti o della Cina, Eventi Verticali ha incantato migliaia di spettatori in tutto il mondo trasformando i cieli in palcoscenici per le evoluzioni dei propri acrobati. Il progetto e a cura di Mosaico Errante compagnia che si occupa di portare l’arte e la tradizione dello spettacolo popolare nei teatri e nelle piazze di tutta Italia e nel mondo, Mosaico Errante è una compagnia artistica italiana d’eccellenza a cui proprio giorni fa è stato conferito dal Ministero della Cultura il massimo del punteggio come prima compagnia di circo contemporaneo per qualità artistica d’Italia.
- Domenica 24 agosto: Quartetto DEKRU in “ANIME LEGGERE” di Liubov Cherepakhina (presso Chiesa di San Giovanni Battista, centro Storico). Dall’Ucraina lo show che ha riscritto i canoni del mimo. Un viaggio nell’avventura della vita tra poesia e comicità prodotto da Mosaico Errante, Anime leggere è un viaggio pieno di risate nella commedia della vita. Un rutilante susseguirsi di brevi scene che vanno a comporre il ritratto dell’uomo contemporaneo. Eredi spirituali di Marcel Marceau, i Dekru sono un pluripremiato quartetto di mimi ucraini che ha riscosso grandissimo successo nel mondo, conquistando tanto i palcoscenici più prestigiosi quanto le vaste platee di programmi TV.
- Venerdì 5 settembre: Beatrice Venezi e I Virtuosi Italiani in concerto (presso piazza Mazzini - prenotazione obbligatoria su vivaticket.com dal 4 agosto). In un grande palco allestito nella centralissima piazza Mazzini, Beatrice Venezi dirigerà l’orchestra de I Virtuosi Italiani nella Ein Sommernachstraum (Sogno d'una notte d'estate), op. 21 Meeresstille und gluckliche Fahrt op.27 di Felix Mendelssohn e nella Sinfonia n. 7 di Ludwig Van Beethoven. Beatrice Venezi ha studiato Pianoforte, Composizione e Direzione d'orchestra diplomandosi con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio di Milano. Attualmente è Direttore Principale Ospite del Teatro Colon di Buenos Aires. Il Corriere della Sera la segnala tra le 50 donne dell’anno 2017, nel 2018 Forbes la inserisce tra i 100 giovani leader del futuro sotto i 30 anni e Fortune tra i 40 under 40 del 2023 e del 2024. L’orchestra de I VIRTUOSI ITALIANI, nata del 1989, compie 30 anni di attività: è una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama musicale internazionale, regolarmente invitata nei più importanti teatri, festival e stagioni in tutto il mondo. Viene loro riconosciuta una particolare attitudine nel creare progetti sempre innovativi, una costante ricerca nei vari linguaggi, oltre all’eccellente qualità artistica dimostrata in anni di attività.