Osservatorio dei cittadini sulle piene

Informazioni sulla sicurezza e l'autoprotezione della comunità rispetto agli eventi alluvionali.

L’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali, di cui fa parte anche il territorio di Jesolo, ha previsto, nel Piano di gestione del rischio alluvioni (Pgra), lo sviluppo dell’Osservatorio dei cittadini sulle piene come nuova misura di mitigazione del rischio alluvionale, anche nel territorio del bacino del Piave di cui Jesolo fa parte.

 

Il Comune di Jesolo ha aderito all’Osservatorio dei cittadini dal 12/03/2024 iniziando questo percorso con l’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali al fine di rendere operativa la misura con l’obiettivo di migliorare, nel territorio di Jesolo, la sicurezza e l’autoprotezione della comunità rispetto agli eventi alluvionali.

 

Il Piano di gestione del rischio alluvioni è lo strumento che permette di pianificare e programmare le azioni e le misure per ridurre i danni provocati dalle alluvioni. Il Piano individua e perimetra le aree a pericolosità idraulica e programma le azioni e le norme d’uso del territorio.

 

L’Osservatorio dei cittadini sulle piene è lo strumento che permette di aumentare la capacità di adattamento ad un evento calamitoso da parte della comunità e lo fa incrementando le banche dati ed i canali di comunicazione. Attraverso l’Osservatorio le cittadine e i cittadini diventano parte attiva, contribuendo a fornire informazioni nuove e dettagliate a livello locale, prima, durante e dopo un evento di piena, sfruttando un canale di comunicazione innovativo: come registrarsi all’Osservatorio.

 

L’Osservatorio fornisce infatti un quadro aggiornato delle informazioni relative alla situazione idraulica dei bacini del Distretto attraverso la piattaforma amicoalpiorientali.eu, dove sono inoltre visualizzabili le segnalazioni inviate dai cittadini/e che partecipano all’Osservatorio tramite l’App mobile dedicata.

 

L’App mobile dedicata è possibile scaricarla all’indirizzo https://comunico.distrettoalpiorientali.it/tecnologie-del-co/coapp-osserva-segnala-e-proteggi-il-territorio/.

 

È inoltre disponibile la piattaforma per la formazione permanente EduCO, fruibile da casa e da scuola, dalle famiglie, dagli insegnati e alunni delle scuole.

Ultimo aggiornamento: 18/09/2025, 11:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri