Cos'è
Verso nuove stagioni 2025-26, la Rassegna teatrale della Città di Jesolo, propone un ricco calendario di spettacoli divertenti, ironici, riflessivi, musicali e di danza.
La rassegna è organizzata dalla Città di Jesolo in collaborazione con Arteven -Associazione Regionale per la promozione e la diffusione del teatro e della cultura nelle comunità Venete.
Storia di una gabbianella e di un gatto
Zorba è un gatto del porto, una specie di bullo stimato per il suo coraggio e amato dalle più belle gatte di Amburgo ma ora si trova di fronte ad un bel grattacapo: una gabbiana morente depone un uovo proprio sul terrazzo dove lui è appisolato, e gli ruba la promessa di prendersi cura dell’uovo e della piccola gabbiana che nascerà per insegnargli infine a volare. Tuttavia crescere in un mondo di gatti può essere duro per un piccolo di gabbiana, specialmente se si crede un gatto e fa di tutto per assomigliare a Zorba, che crede essere la sua “Mamma”!
“E’ molto facile accettare e amare chi è uguale a noi, ma con qualcuno che è diverso è molto difficile, e tu ci hai aiutato a farlo”.
La trasposizione scenica utilizza vari linguaggi che vanno dalla danza contemporanea al teatro d’attore, dal video alla narrazione, con una scenografia modulare che si costruisce e decostruisce di fronte agli spettatori, come nei giochi di costruzioni per bambini. Particolare attenzione è stata poi data alle scelte musicali, che vanno dal Jazz, a sonorità contemporanee come quelle di Bjork o dei Sigur Ros, alla musica Sacra di Vivaldi, fino alle sonorità del compositore Pascal Comelade.
Regia, coreografia, video Stefano Questorio.
Drammaturgia Angela Graziani, Pippo Gentile.
Scenografie Adriana Sasso.
Sviluppo multimediale Monica Zucchetti.
Musiche AA.VV. ( Bjork, Sigur Ros, Pascal Comelade, Vivaldi, J.Brown).
Con Pippo Gentile, Angela Graziani, Alessia Gottardi, Valentino Gentile, Cristiana Rigon.
Biglietti online:
€ 4,00 + prevendita
dal 13 novembre su vivaticket, agenzia Ridente Viaggi e punti vendita Vivaticket
Vendita il giorno di spettacolo, presso la biglietteria del Teatro Vivaldi dalle ore 15.00:
Unico € 5,00
Promo 3 biglietti € 12,00