Cos'è
Dal 2002 la città di Jesolo organizza Sand Nativity, una maestosa esposizione di sculture in sabbia realizzate dai migliori artisti provenienti da tutto il mondo.
Il tema dell’edizione 2025 dello Jesolo Sand Nativity, ispirato al Cantico delle Creature di San Francesco nell’ottavo centenario della sua redazione, si propone di coniugare il dialogo interreligioso con la riflessione sulla cura della nostra Casa Comune.
Le opere esposte evocano la realtà storica ai tempi di San Francesco, denunciano la situazione attuale del pianeta e lo stato della creazione, ma al tempo stesso offrono una visione positiva che celebra la fratellanza tra uomo e natura.
Particolare attenzione è dedicata all’ecologia integrale e all’impegno richiesto all’uomo nella tutela dell’ambiente, ispirandosi ai principi espressi nell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.
Tra le opere in sabbia esposte, ci sarà una scultura tattile rivolta sia al pubblico dei non vedenti sia ai numerosi curiosi che vorranno toccarla: nonostante il materiale fragile e friabile.
L’evento dal 2004 finanzia diversi progetti benefici attraverso le libere offerte dei visitatori; fino ad oggi sono stati raccolti e devoluti più di 1 milione e centoventimila euro in progetti umanitari in tutto il mondo.
Date:
Allestimento tensostruttura: dal 14 ottobre 2025
Compattazione sabbia: dal 20 al 31 ottobre 2025
Scolpitura: dal 6 al 19 novembre 2025
Inaugurazione: lunedì 1 dicembre ore 18.00
Iniziative collaterali:
- Lunedì 1 dicembre 2025 ore 15.30 Convegno sul dialogo Interreligioso: rappresentanti di religione Cristiana, Ebraica, Musulmana, Induista e Buddista in dialogo con studenti del Liceo Classico-Linguistico Montale e Istituto Alberghiero Cornaro;
- Fine Gennaio 2026 “Il creato visto dalle regole che lo governano”. Studenti in dialogo con due Fisici;
Apertura mostra: dal 29 novembre 2025 al 8 febbraio 2026
Orari: da lunedì a venerdì 9.30/12.30-14.30/19.30
Sabato, domenica e festivi orario continuato 9.30/19.30
Dal 21 dicembre al 6 gennaio orario continuato dalle 9.30 alle 19.30
Visite guidate su prenotazione tramite e-mail office@jesolo.it
Dal lunedì al venerdì (escluso il periodo dal 20 dicembre al 6 gennaio).
Costo € 30.00
Max 30 persone
Durata 20 minuti
Non sono consentite visite guidate da parte di gruppi privati nei giorni festivi, in quanto l’elevato afflusso di pubblico in tali giorni rende queste attività un impedimento al normale flusso dei visitatori alla mostra.
Cast artistico:
David Ducharme (Canada) Direttore Artistico, Michela Ciappini (Italia), Charlotte Koster (Paesi Bassi), Susanne Ruseler (Paesi Bassi), Marielle Heessels (Paesi Bassi), Hanneke Supply (Belgio), Enguerrand David (Belgio), Pedro Mira (Portogallo), Nicola Wood (Inghilterra), Inese Valtere (Lettonia), Jakub Zimacek (Rep. Ceca), Radovan Zivny Radek (Rep. Ceca), Slava Borecki (Ucraina), Vadim Gryadov (Russia) e Nicolay Torkhov (Russia).
- Parcheggio del Presepe: (Parcheggio pubblico Brescia) via XIII Martiri, in corrispondenza di Piazza Brescia zona Kursaal.
- Parcheggio sotto Burger King: Piazza Luigi Tenco - entrata v.le XIII Martiri Jesolo
-
Parcheggio Laguna Shopping Center: Piazza Venezia
-
P 44 Picchi - Piazzale Stadio comunale Armando Picchi (Posti bus n. 43)
-
P 1 “Drago” - Via Gramatica (Posti bus n. 11)