Cos'è
Il JMuseo e il Comune di Jesolo celebrano, con una importante monografica, l’artista Franco Fontana (Modena, 1933), in assoluto il pioniere mondiale della fotografia a colori, un gigante dell’immagine, tra i più grandi fotografi di tutti i tempi, con opere nei più prestigiosi musei e collezioni private a livello internazionale.
La mostra, in programma dal 29 novembre 2025 al 24 maggio 2026 dal titolo Franco Fontana. Colors, è curata da Gabriele Accornero e dallo Studio Franco Fontana. Promosso e prodotto dal Comune di Jesolo, il progetto espositivo presenta una sintesi delle più iconiche opere del Maestro, di cui molte in grande formato, realizzate tra il 1961 e il 2017.
Il percorso espositivo dispiega le principali tematiche del Maestro:
People, che documenta la ricerca sui “paesaggi umani”, ovvero sulla presenza della figura umana nelle fotografie. Riconducibili agli anni Ottanta sono i suoi Frammenti, dove il paesaggio urbano si allarga per consentire anche alle persone di entrare in gioco come elemento, o almeno a parti di esse, tronchi senza testa, gambe, braccia, dettagli di coloratissimi vestiti, così come le Piscine, in cui Fontana si sbizzarrisce in composizioni in cui le parti del corpo diventano oggetti che si stagliano sul fondo azzurro metafisico della piscina.
In Paesaggi urbani, la mostra esplora scenari e oggetti còlti da una prospettiva particolare. In questo caso, sono edifici, scorci cittadini, dettagli come graffiti, palme, elementi decorativi a diventare protagonisti della scena. Con questo gruppo di lavori, il linguaggio di Fontana raggiunge la sua piena maturità. Le superfici nette, le geometrie e i colori sgargianti di New York, di Los Angeles, di San Francisco sono uno stacco visivo rispetto al panorama urbano italiano e ispirano a Fontana opere in cui diversi piani di profondità vengono appiattiti. Oggetti vicini e lontani appaiono uno accanto all’altro come parti di un dipinto astratto o di una scena metafisica.
Con gli Asfalti l’artista emiliano dà forma a un nuovo paesaggio, quello delle autostrade e delle superfici asfaltate. In questa serie di fotografie, nata in maniera casuale negli anni Settanta, ma continuamente approfondita fino al 2005, i protagonisti sono gli orizzonti così come i loro complementi, siano essi segnali stradali, linee di verniciatura o fessure sulla strada. Fontana non ha solo notato le sfumature, la grafica e le texture inaspettate delle
pavimentazioni stradali di tutto il mondo ma, puntando il suo obiettivo su di esse, ne trasfigura la superficie rivelandone l’unicità e la sorprendente bellezza.
Probabilmente le opere più famose sono i Paesaggi, che documentano l’indagine di Fontana sul paesaggio naturale. Le immagini, catturate durante i suoi viaggi intorno al mondo (in particolare nel sud Italia), si caratterizzano per l’intenso contrasto tra colori e geometrie composte sulla luce dove Fontana crea un effetto straniante, al punto che chi guarda queste immagini fatica a capire se si tratti di una fotografia o di un dipinto.
Nel percorso anche una video intervista esclusiva al fotografo, sottotitolata in inglese, prodotta da BRIDGECONSULTINGPRO e Studio Franco Fontana che consentirà una miglior conoscenza dell’uomo e dell’artista.
Orari:
-
Dal 29 novembre al 19 dicembre il museo sarà aperto il sabato e la domenica e festivi dalle 10:00 alle 19:00 con ultimo ingresso alle 18:00.
-
Dal 20 dicembre al 6 gennaio 2026 il museo sarà aperto tutti i giorni dalle 10:00 fino alle 19:00 con ultimo ingresso alle 18:00.
-
Dal 7 gennaio fino al 24 maggio l'apertura sarà il sabato, la domenica e i festivi dalle 10:00 alle 19:00 con ultimo ingresso alle 18:00.