Richiesta calcolo IMU

  • Servizio attivo

Il servizio prevede il rilascio del modello F24 precompilato per il versamento dell’IMU.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai contribuenti (soggetti persone fisiche) con una situazione immobiliare semplice caratterizzata da pochi fabbricati abitativi, aree edificabili e terreni.

Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è disponibile il servizio di consultazione delle rendite castali degli immobili. È sufficiente indicare nei campi di ricerca:

  • Ufficio Provinciale di VENEZIA;
  • Gli identificativi catastali: foglio, particella, sub.

Descrizione

Per l’anno 2025 è stato approvato con delibera di Consiglio n. 133 del 17/12/2024 il prospetto delle aliquote di seguito riportate:

 

TIPOLOGIA ALIQUOTE
FABBRICATI diversi dall’abitazione principale appartenenti alle categorie catastali:
- A (abitazioni - cosiddette seconde case)
- C2, C6, C7 (magazzini, garage, posti auto, tettoie)
1.06%
FABBRICATI appartenenti alle categorie catastali:
- A10 (uffici e studi privati) - B (colonie, asili, ospedali)
- C1 (negozi, bar, botteghe)
- C3, C4, C5 (laboratori, stabilimenti balneari)
- D (opifici, alberghi, fabbricati produttivi, istituti di credito, cambio), ad eccezione della categoria D10
1.06%
TERRENI AGRICOLI 0.46%
AREE FABBRICABILI 0.86%
FABBRICATO adibito ad abitazione principale classificato nelle categorie catastali A1, A/8 e A/9 nonché per le relative pertinenze. Detrazione € 200 fino a concorrenza dell’imposta da versare 0.20%
FABBRICATI appartenenti alle categorie catastali C2, C6 e C7 che insistono su zona con destinazione urbanistica agricola (Zone E) destinati esclusivamente a deposito e/o magazzino. 0.60%
FABBRICATO CONCESSO IN USO GRATUITO AI PARENTI in linea retta fino al secondo grado e relativa pertinenza C2, C6, C7 nella misura massima di una unità per categoria, purché il parente e il suo nucleo familiare dimorino abitualmente e risiedano anagraficamente 0.46%
FABBRICATO CONCESSO IN COMODATO AI PARENTI in linea retta entro il primo grado purché lo utilizzano come abitazione principale, con esclusione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, a condizione che siano rispettati i requisiti di cui all’art. 1 comma 747, lett. c. della Legge 160/2019. Limitatamente a un solo immobile. 0,46%
(con riduzione del 50% della base imponibile)
FABBRICATI locati a canone concordato di cui alla legge 09/12/1998, n. 431 0,6%
(l’aliquota comprende l’abbattimento del 25%)
FABBRICATI RURALI ad uso strumentale, di cui all’art. 9, comma 3-bis, del d.l. 30/12/1993, n. 557 0.10%
FABBRICATI costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati (fabbricati merce) ESENTI
FABBRICATO destinato ad uso abitativo, non locato né concesso in comodato d’uso, posseduto in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato, titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Sato di assicurazione diverso dall’Italia, La riduzione del 50% è applicata ad una sola unità immobiliare. 1,06%
(con riduzione del 50%)

 

Il versamento deve essere effettuato entro le seguenti scadenze:

  • acconto 16 giugno;
  • saldo 16 dicembre;
  • in alternativa, unica soluzione entro il 16 giugno.

Come fare

La richiesta del calcolo IMU può essere effettuato con le seguenti modalità:

  • accedendo al servizio on-line con SPID, CIE, CNS o EIDAS (in caso di problemi tecnici è possibile contattare l'assistenza)
  • tramite il calcolatore online CalcoloIMU25 CalcoloIMU25
  • rivolgendosi direttamente allo sportello dell’Ufficio Tributi nei seguenti giorni: lunedì -  mercoledì - venerdì dalle 9.00 alle 13.00 tel. 0421/359212-205-215-253-209.

Cosa serve

Per attivare il servizio occorre:

  • credenziali SPID, CIE, CNS o EIDAS.

Cosa si ottiene

Modello di pagamento F24 precompilato per procedere al versamento dell’imposta.

Tempi e scadenze

Il modello F24 precompilato per il versamento dell’IMU sarà disponibile e consultabile, il giorno lavorativo successivo alla richiesta, nella sua area personale.

Per prenderne visione dovrà:

  • Accedere alla propria area personale (cliccare su ACCEDI ALL’AREA PERSONALE in alto a destra, all'inizio di questa pagina)
  • Accreditarsi tramite SPID, CIE o CNS
  • Entrare nella sezione Elenco domande e successivamente selezionare la sottosezione Prese in carico e cliccare su cerca.
  • Selezionare la domanda che ha come oggetto ‘Richiesta invio modello F24 precompilato’.

Accedi al servizio

Richiedi online

Uffici che erogano il servizio

Entrate tributarie

Via Sant'Antonio 11 - Jesolo (VE), 30016

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Entrate tributarie

Via Sant'Antonio 11 - Jesolo (VE), 30016
Argomenti:

Procedure collegate all'esito

Rilascio del modello di pagamento F24 precompilato da utilizzare per il versamento IMU.

Ulteriori informazioni

DICHIARAZIONE IMU/IMPI

La dichiarazione IMU deve essere presentata al Comune entro il 30 giugno dell’anno successivo (art. 1, comma 769 Legge 27/12/2019, n.160) dalla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio.

Per quanto riguarda l’obbligo dichiarativo IMU, occorre ricordare il principio generale secondo il quale tale obbligo sorge solo nei casi in cui sono intervenute variazioni rispetto a quanto risulta dalle dichiarazioni già presentate, nonché nei casi in cui si sono verificate variazioni che non sono, comunque, conoscibili dal comune. In linea generale, quindi, la dichiarazione IMU deve essere presentata quando:

  • gli immobili godono di riduzioni d’imposta (fabbricati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzabili, di interesse storico o artistico, immobili per i quali il comune ha deliberato riduzioni di aliquota, ecc.);
  • nei casi in cui il Comune non possieda le informazioni necessarie per verificare il corretto pagamento delle imposte (ad esempio per gli immobili in leasing, i terreni agricoli divenuti aree fabbricabili, l’area divenuta edificabile in seguito alla demolizione del fabbricato, riunione di usufrutto non dichiarata in catasto, i fabbricati merce, ecc.).

Modello, istruzioni e normativa sono disponibili al seguente indirizzo: Dipartimento Finanze - Enti commerciali e Persone fisiche - EC/PF nuova

 

MODALITÀ DI INVIO

La dichiarazione può essere presentata:

  • per via telematica, direttamente dal dichiarante, al seguente indirizzo comune.jesolo@legalmail.it
  • per via telematica, tramite un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 3, comma 3, D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni, al seguente indirizzo comune.jesolo@legalmail.it
  • consegnando una copia cartacea presso L’U.R.P. del comune competente.
  • a mezzo raccomandata A.R. all'indirizzo del comune di Jesolo, via Sant'Antonio n. 11.

Riduzione IMU per i pensionati residenti all’estero che possiedono immobili in Italia

A partire dal 2023 la riduzione dell’IMU passa dal 62,50% al 50% relativa ad una sola unità immobiliare ad uso abitativo, non locata né concessa incomodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato, titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia. L’agevolazione rientra tra quelle soggette all’obbligo di presentazione della dichiarazione anche se non è costitutiva del beneficio. E’ possibile procedere anche con una dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Analoga dichiarazione può essere resa ai fini TARI al gestore del servizio Veritas S.p.A., adeguando la parte relativa al tributo. Elenco Stati esteri extracomunitari convenzionati con l’Italia. (fonte INPS - elenco su sito INPS).

Elenco Stati esteri extracomunitari convenzionati con l’Italia. (fonte INPS - elenco su sito INPS).

Con Risoluzione 5/DF dell'11 giugno il MEF chiarisce che la riduzione spetta anche per i pensionati di Paesi UE, SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein), Svizzera (pensione in regime comunitario) e Regno Unito La riduzione spetta solo se la pensione è maturata in regime di totalizzazione internazionale e, quindi, mediante cumulo dei periodi assicurativi maturati in Italia con i quelli maturati in altri paesi.

 

ESENZIONI IMU

Fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita “Beni merce”. Il comma 751 della legge 160/2019 (Legge di Bilancio 2020), prevede che a decorrere dal 1° gennaio 2022 siano esenti dall’IMU i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, finché permanga tale destinazione e non siano locati. L’agevolazione rientra tra quelle soggette all’obbligo di presentazione della dichiarazione in quanto costitutiva del beneficio, entro il termine di scadenza del 30 giugno dell’anno successivo.

 

Immobili occupati abusivamente (Art.1, comma 8, Legge 197/2022 con rif. Art. 1, comma 759 Legge 160/2019). Viene prevista l’esenzione per gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui agli articoli 614, secondo comma, o 633 del codice penale o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale.

 

Aliquote ridotte

Per l’anno 2025 è confermata l’aliquota ridotta del 6 per mille, a favore dei fabbricati appartenenti alle categorie catastali C2, C6 e C7 che insistono su zona urbanistica agricola (ZONA E) destinate esclusivamente a deposito e/o magazzino.

Gli immobili destinati a locazione mediante canone concordato, applicano l’aliquota ridotta del 0,6% già comprensiva dell'abbattimento del 25%.

 

Aree edificabili - Valori ai fini IMU

Con l’entrata in vigore della nuova disciplina IMU contenuta nella legge 160/2019, il Comune di Jesolo non ha adottato valori minimi di riferimento ai fini del versamento dell’IMU sulle aree edificabili.

Ne consegue che il valore da utilizzare è quello di mercato (cosiddetto valore in comune commercio) al 1° gennaio dell’anno di imposizione, oggetto di dichiarazione IMU da parte del contribuente.

E’ pertanto necessario considerare gli atti di compravendita esistenti oppure perizia di stima idonee, in grado di definire un attendibile valore dell’area ai fini del versamento IMU nonché della presentazione della dichiarazione, nel rispetto del termine ordinario di scadenza (30 giugno dell’anno successivo).

 

Normativa

Legge n. 160/2019

Regolamento IMU
Regolamento generale delle entrate tributarie e patrimoniali

Copertura geografica

Tutta l'area comunale.

Ultimo aggiornamento: 18/04/2025, 12:10

Rilevazione soddisfazione utenti - Richiesta calcolo IMU

Voto:

Risultati

  • Voto:
    - 29/04/2025 15:56
  • Voto:
    - 20/03/2025 10:47
  • Voto:
    - 19/02/2025 12:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri