Sicurezza, mobilità e cultura nella variazione del programma triennale delle opere pubbliche

Dettagli della notizia

Nella prossima seduta di consiglio comunale, l’amministrazione proporrà all’Aula la pianificazione di una serie di interventi cruciali e attesi da anni.

Data pubblicazione:

28 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Proposti all’Aula l’adeguamento dei sottoservizi di piazza Trieste e la riqualificazione di via Bafile

 

 

Questa sera, nella prossima seduta di consiglio comunale, l’amministrazione proporrà all’Aula la pianificazione di una serie di interventi cruciali e attesi da anni. Tra le proposte più rilevanti, il Comune intende inserire nel Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027 l’intervento di riqualificazione e adeguamento dei sottoservizi di piazza Trieste e delle aree limitrofe. L’iniziativa nasce dalla necessità di rispondere alle mutate esigenze del territorio e di fornire soluzioni efficaci ai fenomeni di allagamento che si verificano nella zona in determinate condizioni meteorologiche. Lo studio preliminare prevede un investimento complessivo di circa 8 milioni di euro e, per sostenere economicamente l’intervento, l’amministrazione intende candidare il progetto a bandi ministeriali per intercettare risorse significative.
Nello stesso programma viene previsto lo sviluppo progettuale della riqualificazione di via Bafile e dell’intero asse commerciale della città, al fine di valorizzare ulteriormente uno dei principali poli attrattivi di Jesolo. Sempre nell’ambito della mobilità e della sicurezza, nel contesto della realizzazione della nuova pista ciclopedonale lungo Via DragoJesolo. L’intervento non si limiterà alla sola opera di collegamento, ma includerà anche la diaframmatura degli argini del fiume Sile interessati, al fine di garantire maggiore prevenzione dei fenomeni alluvionali e offrire un valore aggiunto ai lavori.
Infine, nel programma triennale viene inserito l’intervento di allestimento degli arredi interni dell’ex Caserma della Guardia di Finanza a Cortellazzo. L’obiettivo è di dedicare una parte dell’edificio al racconto stabile degli episodi della Prima Guerra Mondiale combattuti sul territorio, valorizzando così la storia della città, ma anche uno spazio più ampio destinato ad ospitare eventi culturali e iniziative pubbliche, rafforzando il patrimonio culturale di Jesolo.
Christofer De Zotti, sindaco di Jesolo: “Con questi interventi confermiamo l’impegno a combinare sicurezza, sviluppo urbano e valorizzazione culturale, puntando a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a rafforzare l’attrattività di Jesolo per residenti e visitatori. Adeguare i servizi di piazza Trieste e riqualificare l’intero asse commerciale cittadino sono progetti di fondamentale importanza, che comportano investimenti corposi, ma che speriamo di riuscire a finanziare – almeno in parte - con il sostegno di bandi ministeriali. Sono interventi rinviati per troppo tempo che ora non possono essere ulteriormente procrastinati, impegni che ci assumiamo con senso di responsabilità inserendoli attraverso questa variazione nel piano triennale delle opere pubbliche per dare un segnale forte agli jesolani e guardando al futuro della città”.

Ultimo aggiornamento: 28/08/2025, 10:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri