Descrizione
La città di di Jesolo celebra a Giornata Mondiale per l'Eliminazione del Tumore alla cervice, lunedì 17 novembre.
La biblioteca comunale e la scritta “Jesolo” in piazza Drago saranno illuminate di verde!
Secondo "I numeri del cancro 2024" di AIOM, il tumore della cervice uterina rappresenta ancora il secondo cancro per frequenza, dopo il tumore della mammella. Nel nostro Paese più di 49.800 donne convivono con un tumore cervicale e, nella quasi totalità dei casi, la causa è dovuta a un’infezione persistente da Papillomavirus (HPV).
Nel 2024 sono stimate circa 2.382 nuove diagnosi.
Il progetto di Eliminazione del Tumore alla cervice e degli altri tumori HPV correlati è una iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Nel 2020, la 73° Assemblea Mondiale della Sanità ha ufficialmente lanciato una strategia globale per accelerare l’eliminazione del cancro cervicale. Gli obiettivi definiti dall’OMS per il periodo 2020-2030 prevedono il 90-70-90 Approach, ovvero, che il 90% delle ragazze siano completamente vaccinate entro i 15 anni di età, il 70% delle donne siano screenate con test ad alta performance entro l’età di 35 anni e, ancora, che entro i 45 anni il 90% delle donne identificate con malattia cervicale sia trattato.