Descrizione
Visionari, innovatori, narratori di esperienze straordinarie. Questa mattina, presso la Sala Rappresentanza del Comune di Jesolo, è stata presentata ufficialmente la nuova edizione di TEDxViaBafile, in programma sabato 20 settembre al centro congressi Kursaal di Jesolo. L’evento, che punta a essere una vera fonte di ispirazione, ruoterà attorno al tema “From Zero”, un invito a esplorare le origini, i nuovi inizi e le infinite possibilità racchiuse in un punto di partenza.
Intervenuti alla conferenza stampa il sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti e l’assessore alla cultura, Debora Gonella, il licensee di TEDxViaBafile, Mattia Salatin, con il comitato organizzatore e i volontari. TEDxViaBafile si presenta come uno spazio in cui le idee nascano dal nulla, dove ogni intervento si trasformi in una scintilla di cambiamento. Il tema “From Zero” riflette questa filosofia: approfondire come i grandi progetti, le rivoluzioni personali e le innovazioni spesso inizino da un’idea apparentemente piccola, quasi impercettibile.
“From Zero” sarà, inoltre, una manifestazione profondamente sostenibile: l’evento ha infatti ottenuto la certificazione ISO 20121, lo standard internazionale che lo riconosce come un’iniziativa senza impatti negativi sull’ambiente, dotata di un’impronta positiva sulla comunità che lo ospita, pienamente rispettosa anche degli aspetti sociali ed economici. Una sostenibilità a 360 gradi, che si declinerà primariamente dedicando un’attenzione particolare all’ambiente – l’acqua sarà contenuta in brick e non in bottigliette di plastica, il badge dei volontari potrà essere piantato dando vita a dei fiori, le auto utilizzate per i transfer saranno elettriche – ma in senso più ampio investendo sul concetto di inclusività.
A guidare speaker e pubblico in questo viaggio sarà una presentatrice d’eccezione: Rachele Sangiuliano, ex pallavolista professionista, con 106 presenze in nazionale. Rachele ha trasformato la sua passione per lo sport in una carriera nel mondo della comunicazione, della formazione e della leadership. Oggi è speaker motivazionale, presentatrice televisiva e coach, con la sua energia e la sua determinazione, ispira persone e team a raggiungere il loro massimo potenziale.
Gli speaker
-
Veronica CapozziPsicologa, appassionata di formazione da sempre, specializzata nel digital recruiting, si occupa di orientamento e riqualificazione professionale ed è tra le LinkedIn Top Voices del 2024. Come madre di tre figli (e tre gatti) ha conosciuto in prima persona le difficoltà e i compromessi della realtà lavorativa italiana delle donne. Oggi il suo obiettivo è quello di supportare altre persone, utilizzando le competenze e l’esperienza maturate.
-
Alice BellandiJudoka, classe 1998, oro olimpico a Parigi nel 2024 e oggi neo campionessa del mondo. Nel corso della sua carriera sportiva ha superato infortuni, pressioni psicologiche e periodi difficili legati alla salute mentale e alimentare, portando avanti anche un percorso di coming out, diventando esempio di coraggio e inclusività. Al TEDxViaBafile ci racconterà il momento in cui ha deciso di resettare tutto per rinascere come atleta e come persona, from zero.
-
Michele LetteraDa piccolo mi prendevano in giro per la voce, dicevano fosse ‘troppo sottile’. Oggi, con quella stessa voce, racconto storie che arrivano ovunque. Michele ha scoperto da giovanissimo il potere della voce, e trasforma quella che per molti era una "debolezza" nel suo tratto distintivo. Oggi, formatore in public speaking e comunicazione, collabora ogni giorno con case di produzione, emittenti televisive e radiofoniche, agenzie multimediali e professionisti del settore.
-
Lucia Carniel“Vivo una vita creativa, cercando di trasformare immagini e parole in emozione, quell’emozione che spero poi arrivi al tuo cuore”. Dopo una carriera come manager in una multinazionale italiana, Lucia decide di seguire la sua passione per la fotografia, la creatività e l'enogastronomia: nel 2018 lascia il suo ruolo in azienda per ripartire da zero e dedicarsi completamente al suo progetto “L’Ultima Fetta”, il blog dove condivide ricette, racconti di viaggio e storie legate al mondo del cibo.
-
Daniele OrsatoHa fischiato l’inizio di partite che hanno fatto la storia. Ha preso decisioni sotto gli occhi di milioni di persone, nel silenzio teso di uno stadio o tra i cori assordanti di una finale. Ma oggi è pronto a raccontare il suo minuto zero. Ex arbitro internazionale, dal 2010 direttore di gara FIFA, Daniele Orsato ha arbitrato ai massimi livelli del calcio mondiale, dalla Serie A alla Champions League. Nel 2020 è stato premiato come miglior arbitro al mondo. Nel 2024 ha chiuso la sua carriera con all’attivo 289 partite in Serie A e una vita passata sul campo sempre al centro delle scelte più difficili.
-
Micol RossiAttivista impegnata nella sensibilizzazione sulle malattie croniche invisibili, Micol è la fondatrice dell'associazione “Guerrieri Invisibili” che si dedica a dare voce a chi convive con malattie croniche, spesso non visibili all’esterno, come il morbo di Crohn, di cui ha scoperto di soffrire nel 2006. Micol è impegnata ogni giorno nella sensibilizzazione di queste tematiche anche attraverso i suoi profili social, creando una rete di supporto per chi affronta queste sfide quotidianamente.
-
Fausto BiloslavoReporter di guerra, nel 1987 viene catturato e tenuto prigioniero a Kabul per sette mesi, dopo un reportage con la resistenza afghana contro l'Armata rossa. Il capo dello Stato di allora, Francesco Cossiga, ottenne la sua liberazione. Ha seguito numerosi conflitti, tra cui quelli nei Balcani, Cecenia, Afghanistan e Iraq. Nel 2011 è l'ultimo giornalista italiano ad intervistare il colonnello Gheddafi nel pieno della rivolta in Libia. Più di recente, è stato corrispondente del TGcom24 da Kiev, durante l’invasione russa dell’Ucraina. In un'intervista del 2025, in occasione del “Festival of Change” a Gorizia, Biloslavo ha espresso il suo impegno nel raccontare il costo umano della guerra e la necessità della pace, sottolineando il significato storico di Gorizia come città simbolo di conflitti e memorie.
-
Riccardo GarbinNato e cresciuto a Jesolo, da oltre dieci anni si dedica al Digital Marketing ed è anche un ex rugbista, appassionato di sport e con una forte predisposizione al sorriso. Estate del 2024: Insieme ad un amico, ha deciso di mettersi in gioco in un viaggio straordinario, ripercorrendo la Via della Seta a bordo di una Fiat Punto del 1995. Da Venezia alla Mongolia, fino a Ulan Bator, attraversando Paesi che per molti evocano solo diffidenza e pregiudizi. Un’esperienza che racconta il valore dell’audacia, della scoperta e della capacità di guardare oltre i confini.
-
Jan Van Der BorgHa conseguito un PhD in Economia presso l’Erasmus University Rotterdam. È professore associato di Economia Applicata all’Università Ca’ Foscari di Venezia, specializzato in economia del turismo e urbana. È anche visiting professor alla KU Leuven. Coordina progetti europei e fornisce consulenza a governi e imprese su turismo e sviluppo territoriale. È un relatore di spicco e autore di oltre 100 pubblicazioni, concentrandosi in particolare sul turismo culturale e sulla gestione delle destinazioni.
Al seguente link si trovano foto, immagini, video di copertura e le interviste: https://jcloud.comune.jesolo.ve.it/index.php/s/KmRXjbFzrgJXrQR