Descrizione
Una giornata speciale dedicata ai più piccoli per imparare a vivere il mare in sicurezza e con consapevolezza. È questo lo spirito dell’iniziativa “Bandiera Blu: al mare in sicurezza - Jesolo Safety Day” che si svolgerà mercoledì 23 luglio a Jesolo, presso la spiaggia di Nemo, e coinvolgerà i bambini della Giocolonia, protagonisti di giochi, laboratori e dimostrazioni didattiche all’insegna della prevenzione, del rispetto dell’ambiente marino e della sicurezza in acqua.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Jesolo e dal Consolato Onorario del Principato di Monaco, organizzata dal Comune di Jesolo con la Fondation Princesse Charlène de Monaco, Federazione Italiana Nuoto, l’ULSS 4 e il supporto di Jesolo Turismo e degli educatori della Giocolonia, nasce dalla consapevolezza di un percorso condiviso che mette al centro i bambini e il loro futuro, nel segno della sicurezza e del rispetto del mare
Il Console Anna Licia Balzan ha avviato un lavoro di sensibilizzazione e promozione delle attività della Fondazione nelle città del Triveneto, con particolare attenzione a Jesolo, Venezia e Trieste, territori legati al mare e caratterizzati da un’importante vocazione turistica, dove l’educazione alla sicurezza acquatica è fondamentale.
Fondata nel 2012, la Fondazione sostiene e finanzia progetti pedagogici in tutto il mondo attraverso tre programmi principali: l’insegnamento del nuoto e della sicurezza in acqua, l’organizzazione di eventi sportivi e la promozione dello sport come strumento di inclusione.
Dall’incontro con il sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti, è nata l’idea di organizzare il primo Jesolo Safety Day, una giornata di sensibilizzazione rivolta ai bambini e alle loro famiglie sui rischi legati all’ambiente acquatico. Per la realizzazione del progetto, è stato coinvolto un partner tecnico d’eccellenza come la Federazione Italiana Nuoto, che parteciperà con un team di esperti in nuoto e salvamento.
Il programma
L’evento si è aprirà alle ore 9.30 con il saluto delle autorità. A seguire, grande entusiasmo tra i presenti per la dimostrazione delle unità cinofile da salvataggio in mare, a cura della Fondation Princesse Charlène de Monaco in collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto – Salvamento, che simulerà un intervento di soccorso con l’aiuto di cani addestrati.
Alle 10.15 sarà la volta delle manovre salvavita, con l’intervento dell’Heimlich Team dell’Azienda ULSS 4 “Veneto Orientale”, che mostrerà tecniche pratiche di pronto intervento in caso di emergenza, coinvolgendo attivamente i bambini e i loro educatori.
La mattinata proseguirà con laboratori educativi sull’arenile e in acqua, dove i piccoli partecipanti potranno scoprire divertendosi le regole per vivere il mare in sicurezza e rispettare l’ambiente che li circonda. I giochi didattici, anch’essi curati dalla Fondation Princesse Charlène de Monaco e dalla FIN Salvamento, trasformeranno la spiaggia in un’aula a cielo aperto.
L’iniziativa si concluderà alle 17.00 presso la Giocolonia, con i saluti finali rivolti a tutti i partecipanti.
Evento del 25 luglio per la Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento
Il 25 luglio è la Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento. Si tratta di un'iniziativa dell’OMS che segue la Risoluzione dell’ONU dell’aprile 2021 e che mira a evidenziare il tragico e profondo impatto dell'annegamento e a offrire strategie di prevenzione salvavita.
Quest’anno in Italia tutte le località Bandiera Blu hanno dedicato la giornata alla sensibilizzazione e all’informazione sulla necessità di prevenire annegamenti, attraverso incontri con istituzioni e operatori, dimostrazioni sulla sicurezza in spiaggia e sul primo soccorso, laboratori per i bambini. In tutti i 246 Comuni Bandiera Blu si svolgerà il medesimo evento in quanto il tema rientra nelle attività promosse dal programma Bandiera Blu delle spiagge, importante riconoscimento internazionale assegnato da FEE Italia
In questa importante data, Jesolo sarà coinvolta nell’esercitazione “Health & Rescue Day” promossa dall’Azienda Sanitaria e in dimostrazioni di salvamento in mare ed attività di prevenzione, informazione e sensibilizzazione in Piazza Carducci.
Dichiarazioni
Christofer De Zotti, sindaco di Jesolo: “Educare fin da piccoli alla sicurezza in mare è fondamentale per costruire una cultura della prevenzione. Questa giornata rappresenta un’occasione preziosa per trasmettere valori importanti attraverso il gioco e l’esperienza diretta, con il contributo di professionisti e associazioni di eccellenza”.
Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco per il Triveneto: “La Fondazione è nata per offrire ai bambini maggiori opportunità attraverso i valori dello sport e della solidarietà. Il Sindaco ha colto immediatamente l’importanza dell’iniziativa e la Federazione Italiana Nuoto, nella persona del suo Presidente, ha dato piena disponibilità per supportare tutte le attività pratiche dedicate ai più piccoli. Grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale, della Federazione, dell’Azienda Sanitaria Locale e di tutti gli attori coinvolti, sono convinta che questo evento possa diventare un appuntamento fisso per la città di Jesolo”.
Eleonora Baldo, presidente Jesolo Turismo: “Il servizio di salvataggio è sempre stato tra le priorità di Jesolo Turismo, la cui fondazione si deve proprio alla gestione unitaria (primo caso in Italia di Spa nata da pubblico e privato per questo tipo di servizio) dell’attività lungo l’arenile. Fin da subito si è lavorato ed investito per la formazione del personale, per noi fondamentale, ma anche per il miglioramento della tecnologia messa a disposizione del personale per ogni tipo di situazione dovesse presentarsi, dal ricongiungimento di bambini che dovessero allontanarsi dai familiari, agli interventi in mare. Senza dimenticare ciò che si sta facendo per garantire interventi qualificati e altamente professionali nei vari Punti di Primo Soccorso distribuiti lungo l’arenile. La serenità dei nostri ospiti, a cominciare da bambini e ragazzi, per Jesolo Turismo è prioritaria e motivo d’orgoglio”.
Mauro Filippi, direttore generale Ulss4 Veneto Orientale: “L’Azienda sanitaria Ulss4 aderisce sempre con interesse alle iniziative che, come queste, promuovono la sicurezza e la tutela della salute, la prevenzione e l’educazione ai comportamenti sicuri; è uno degli obiettivi che perseguiamo a 360 gradi, con i nostri sanitari e con tutti coloro che si trovano per lavoro a soggiornare nel nostro territorio. Nel corso dell’estate poi, in ragione della notevole affluenza di persone nelle nostre località turistiche, organizziamo in collaborazione con le amministrazioni comunali, forze dell’ordine ed enti del territorio, numerose attività rivolte ad informare e a sensibilizzare, anche con dimostrazioni pratiche, la popolazione residente e i turisti”.