Per informazioni o assistenza:
e-mail edilizia@regione.veneto.it
La Regione del Veneto ha deliberato con proprio atto n. 622 del 19/05/2020 l’approvazione della concessione di un contributo regionale a sostegno delle famiglie in difficoltà nel pagamento dei canoni di locazione dell’abitazione principale a causa del confinamento per l’emergenza Covid-19. Il procedimento approvato viene denominato “FSA-Covid”. I requisiti di accesso sono selettivi al fine di riservare le risorse prevalentemente ai soggetti esclusi da altri analoghi provvedimenti. La Regione formerà una graduatoria che misurerà la perdita di entrate nel periodo di confinamento in rapporto alla numerosità della famiglia, secondo il bisogno espresso nella domanda.
Possono richiedere il contributo i nuclei familiari che alla data di presentazione della domanda:
Si accede tramite il “browser” dello smartphone o tablet al sito della Regione Veneto all’indirizzo: https://www.regione.veneto.it/web/casa/fondo-affitti. Tale sito contiene la normativa, le informazioni utili per la compilazione della domanda, il modulo di richiesta supporto, la sezione domande e risposte (FAQ) e, a partire dalla data di inizio della raccolta delle domande, il modulo per la compilazione della domanda stessa. Per iniziare a compilare la domanda sarà chiesto di inquadrare con la fotocamera la tessera sanitaria che integra il certificato di attribuzione del codice fiscale di ciascun residente in Italia. Dopo di che sarà possibile procedere con la compilazione della domanda. A fine compilazione, dopo le verifiche di congruità, l’utente potrà confermare la correttezza dei dati trasmessi e generare la domanda compilata per l’apposizione della firma elettronica e tramite fotocamera o scarico di documento in formato PDF allegare copia di documento di identità e, nel caso di cittadino extra UE, copia del documento di soggiorno. Solo dopo aver completato tali fasi la domanda sarà regolarmente presentata e, a titolo di ricevuta, sarà inviata, all’indirizzo email, copia elettronica della domanda firmata completa di quanto previsto in tema di privacy (consenso informato al trattamento dei dati), della scheda anagrafica per l’accredito del contributo qualora in posizione utile di graduatoria e copia dei documenti allegati alla domanda stessa.Qualora non vengano completate tutte le fasi previste, i dati già inseriti andranno persi e bisognerà ricominciare dall’inizio. Infatti, poiché non sono necessarie credenziali di accesso, non è possibile modificare o cancellare la domanda. Il ritiro di una domanda dovrà essere comunicato tramite il sistema di supporto indicando il numero attribuito alla domanda e codice fiscale. Qualora il richiedente dopo la presentazione della domanda abbia riscontrato errori, sarà possibile ripresentare la domanda corretta. In presenza di più domande per lo stesso richiedente la domanda considerata sarà la più recente.A completamento della graduatoria e approvazione della stessa da parte della Giunta Regionale sarà inviata email con posizione in graduatoria e, se in posizione utile, si procederà con la liquidazione del contributo.
La domanda deve essere presentata e firmata dal titolare del contratto di locazione nel periodo 15 giugno - 05 luglio 2020.
Il beneficio consiste in un contributo complessivo di 400,00 Euro
Alla fine del periodo di raccolta delle domande si procederà alla formazione della graduatoria.
I soggetti idonei saranno posti in graduatoria in ordine decrescente di punteggio.
Il punteggio è calcolato nel seguente modo: Punteggio = (RMRIF - RMOSS) / RMRIF * 100.000;RMRIF = reddito medio familiare pro-capite del periodo di riferimento = somma dei redditi del periodo di riferimento / n. componenti alla data di riferimento (al 31 maggio 2019 o 29 febbraio 2020);RMOSS = reddito medio familiare pro-capite del periodo di osservazione = somma dei redditi del periodo di osservazione / n. componenti alla data della domanda
Il pagamento del contributo sarà effettuato scorrendo la graduatoria sino ad esaurimento dello stanziamento. A parità di punteggio sarà data priorità:
- Alle famiglie composte da un solo adulto con uno o più minori;
- al nucleo familiare con più minori;
- al nucleo con disabile.
Le risultanze istruttorie sono state approvate con provvedimento del Direttore dell'Unità Organizzativa Edilizia n. 85 del 27 luglio 2020, pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 118 del 31 luglio 2020>>>.
Ciascun partecipante riceverà, all'indirizzo mail inserito nella domanda, comunicazione dell'esito della domanda stessa.