BANDO PER L'ASSEGNAZIONE IN AFFITTO DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
Descrizione del servizio
Ogni due anni il Comune di Jesolo indice il bando di concorso per l’assegnazione in affitto di alloggi di edilizia residenziale pubblica. Le domande possono essere presentate solo durante l’apertura del bando. La graduatoria, che rimane valida per due anni, verrà utilizzata per le assegnazioni in affitto degli alloggi che si renderanno disponibili.
Cittadinanza italiana o di uno stato aderente all’Unione Europea; ai cittadini extracomunitari sono richiesti la carta di soggiorno, il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, il permesso di soggiorno valido almeno per 24 mesi e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo;
Residenza anagrafica nel Veneto da almeno cinque anni, anche non consecutivi e calcolati negli ultimi dieci anni, fermo restando che il richiedente deve essere comunque residente nel Veneto alla data di scadenza del bando di concorso;
Non titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su immobili adeguati alle esigenze del nucleo familiare ubicati nel territorio nazionale o all’estero;
Assenza di precedenti assegnazioni in proprietà immediata o futura di alloggio realizzato con contributi pubblici, o assenza di precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo stato o da enti pubblici, sempre che l’alloggio non sia inutilizzabile o distrutto senza dar luogo al risarcimento del danno;
Situazione economica del nucleo familiare, rappresentata dall’ISEE-ERP non superiore ad € 20.000;
Non aver ceduto o sublocato, in tutto o in parte, fuori dei casi previsti dalla legge, l’alloggio di edilizia residenziale pubblica eventualmente assegnato.
La domanda deve essere redatta esclusivamente su apposito modello in marca da bollo da 16,00 euro, scaricabile da internet e disponibile presso l'ufficio Casa. Le domande dovranno pervenire all’ufficio Protocollo nei termini stabiliti dal bando.
Ai fini dell'attribuzione del punteggio alla domanda devono essere allegati solo i seguenti documenti:
documentazione medica che attesta l’eventuale stato di gravidanza;
certificato dell'ASL che attesta l'alloggio improprio e/o la presenza di barriere architettoniche e/o il sovraffollamento e/o l'antiigienicità (certificato fornito dall'Ufficio Igiene dell'ASL a pagamento);
attestazione ISEE in corso di validità;
copia della certificazione della commissione medica dell'ASL per portatori di handicap e per persona di età superiore ai 60 anni non autosufficiente.