Protezione Civile
Comunicazioni, bollettini, osservatorio sulle piene, piano comunale e gruppo comunale di Protezione Civile.

Per Protezione Civile si intendono “le competenze e attività messe in campo per tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo” (art. 1 del D.Lgs. n°1/2018). La normativa fondamentale del Servizio Nazionale di Protezione Civile è volta ad assicurare la previsione, la prevenzione e mitigazione dei rischi in affiancamento alle attività di soccorso e superamento dell’emergenza, secondo il principio della “gestione locale e coordinata di tutte le risorse utili e disponibili”.
Al Comune viene attribuita la funzione fondamentale di Protezione Civile, individuando nel Sindaco l’Autorità comunale di Protezione Civile responsabile, al verificarsi di un’emergenza, dell’adozione di provvedimenti contingibili e urgenti al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli per l’incolumità pubblica, essendo primo responsabile altresì del coordinamento degli interventi necessari.
Per la gestione delle prime fasi di un’emergenza, il Sindaco si avvale del Servizio comunale di Protezione Civile, composto da uno staff di collaboratori riunito nel Centro Operativo comunale – COC – organizzato per mansioni o “funzioni”, e del Gruppo comunale di Volontariato di Protezione Civile, costituito nel 1998 e tuttora attivo.
Dal 2007, il comune di Jesolo si è dotato di un Piano comunale di Protezione civile periodicamente aggiornato per adeguarsi all’evoluzione normativa ed ai rischi del territorio. Il Piano è uno strumento indispensabile per fronteggiare le emergenze e per pianificare strategie e interventi.