Prevenzione e contrasto degli incendi boschivi

Raccomandazioni per ridurre i rischi di incendio nelle aree boschive

Strillo 2025
Siamo tutti chiamati ad adottare comportamenti corretti, che possano ridurre la probabilità di innesco e propagazione di un incendio.

Quali sono gli ambiti principali della vita quotidiana nei quali porre la massima attenzione, per evitare di danneggiare il patrimonio boschivo e mettere a rischio l’incolumità pubblica?

 

Come regole generali, è vietato a chiunque accumulare in modo incontrollato materiale vegetale sul territorio comunale e accendere un fuoco all’aperto nei boschi o a distanza minore di m. 100 dagli stessi. È sempre vietata l’accensione di fuochi in presenza di vento.

Per segnalare un incendio boschivo, contatta i numeri:

  • 115 Vigili del Fuoco
  • 1515 Carabinieri Forestali

Essere consapevoli di queste importanti raccomandazioni aiuterà a ridurre il rischio di incendio:

All’interno dei boschi, e a meno di m 100 da essi, non è permesso bruciare residui vegetali agricoli e forestali; nell’esecuzione di lavori agricoli non usare apparecchi che producono fiamme libere o che diffondono scintille e non usare esplosivi; non appiccare il fuoco a prati, argini, terreni incolti.


Negli edifici rurali curare la manutenzione degli impianti e conduttori elettrici per evitare scariche, guasti elettrici o cortocircuiti con produzione di scintille; segare frequentemente i prati e ripulire dalla vegetazione infestante delle aree adiacenti a abitazioni e fabbricati, tenere il terreno sgombro da rifiuti e altro materiale facilmente infiammabile; effettuare il taglio e la potatura dei rami degli alberi in vicinanza delle abitazioni


Sigarette, fiammiferi: spegnerli completamente ma non per terra, usare posacenere e non gettare a terra mozziconi di sigaretta (né dai finestrini di auto, treno ecc, né passeggiando).


Cucinare: la cottura di cibi è vietata nello stato di grave pericolosità ed è permessa nello stato ordinario solo in aree attrezzate indicate da specifica cartellonistica; durante la cottura sorvegliare il braciere e non abbandonare il fuoco senza aver prima verificato che tutte le braci siano spente.


Rifiuti: non abbandonare rifiuti in bosco: carta e plastica sono facilmente infiammabili. Usa gli appositi cestini o portali a casa.

Auto:  non parcheggiare l’auto o la moto su erba e foglie secche: il tubo di scarico rovente potrebbe incendiarle. Parcheggiare l’auto in aree consentite per non creare intralcio e facilitare l’evacuazione in caso di incendio.

Manifestazioni: adottare tutti gli accorgimenti necessari a prevenire il rischio incendi boschivi in occasione di spettacoli pirotecnici o con lancio di mongolfiere di carta o lanterne cinesi.

Turismo: i proprietari, i gestori o i conduttori di attività turistiche e ricreative ubicate in vicinanza di aree con vegetazione boschiva o naturale spontanea, sono tenuti a mantenere in efficienza le fasce limitrofe a confine ed aggiornati i sistemi di difesa antincendio: Le aree destinate a parcheggio vanno mantenute libere da erbacce, rifiuti e combustibili infiammabili.


Servizi: curare la periodica rimozione e pulitura di erba secca, rovi, residui vegetali, rifiuti e altro materiale infiammabile dalle banchine, le cunette e le scarpate stradali; eseguire le periodiche cure colturali sotto le linee elettriche, nelle fasce di rispetto laterali e nelle immediate adiacenze delle medesime.


 

Consulta il vademecum  all’indirizzo http://www.ambienteveneto.it/incendi/index.html, per prendere consapevolezza dei comportamenti assolutamente vietati.  Allo stesso indirizzo è possibile consultare i Bollettini di Pericolo Incendi Boschivi ed il vademecum che informa sul pericolo in generale degli incendi boschivi.

Consulta anche l’ Atto di indirizzo e Raccomandazioni antincendio boschivo  del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare


Fonte: Ufficio Comunicazione del Comune di Jesolo
E-mail: comunicazione@comune.jesolo.ve.it

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 16:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri