Richiesta bonus nuovi nati o adottati previsto dalla Legge di Bilancio 2025
-
Servizio attivo
La Legge di bilancio 2025 prevede l’erogazione di un importo una tantum pari a € 1.000,00 (bonus nuovi nati) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 25
A chi è rivolto
Possono richiedere il "Bonus statale per i nuovi nati o minori adottati” le famiglie che abbiano i seguenti requisiti:
Requisito di cittadinanza:
i potenziali beneficiari possono essere:
- Cittadini italiani, cittadini di uno Stato membro dell’unione europea o loro familiari, titolari del permesso di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- Cittadini di uno Stato non UE in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- Titolari di permesso unico di lavoro autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi. Possono accedere al bonus anche i cittadini extracomunitari purché in possesso di un permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno.
Requisito di residenza:
Alla data di presentazione della domanda del bonus nuovi nati il genitore richiedente deve essere residente in Italia. Tale requisito deve sussistere dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo) alla data di presentazione della domanda.
Requisito economico:
È necessario che il nucleo ove sia presente il figlio per il quale si chiede il contributo sia in possesso di ISEE minorenni non superiore a € 40.000,00.
Data di nascita, adozione o affido preadottivo:
Per acceder al bonus nuovi nati, il figlio deve essere nato o adottato dal 1° gennaio 2025. Per le adozioni il contributo può essere richiesto esclusivamente per i figli minorenni.
Come fare
L’art. 1, comma 6 della Legge di Bilancio 2025 prevede che il beneficio sia erogato su presentazione di apposita domanda. Il bonus può essere richiesto, in alternativa tra loro, da uno dei genitori. Nel caso di genitori non conviventi il bonus va richiesto dal genitore convivente con il figlio nato, adottato o in affido preadottivo.
La domanda deve essere presentata, a pena decadenza, entro 60 giorni dalla nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio.
Per gli eventi verificatisi prima della data del rilascio del nuovo servizio la domanda può essere inoltrata entro 60 giorni decorrenti dal 16 aprile 2025.
Il servizio per la presentazione della domanda è accessibile attraverso i seguenti canali:
- portale web dell’Istituto, www.inps.it, utilizzando la propria identità digitale - SPID di Livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS;
- utilizzando la funzione Bonus nuovi nati disponibile nell’app INPS mobile;
- Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
- Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.
Cosa serve
Per fare la richiesta occorrono:
- Credenziali SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS;
Cosa si ottiene
Richiesta bonus nuovi nati o adottati previsto dalla legge di bilancio dello stato 2025
Tempi e scadenze
Le domande possono essere trasmesse dal 17/04/2025.
Accedi al servizio
Richiedi onlineCondizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
L’INPS procede all’erogazione del bonus in ragione dell’ordine cronologico di arrivo (data e ora) delle domande presentate e accolte sulla base del procedimento di verifica della sussistenza dei requisiti, nei limiti delle risorse stanziate nell’anno di presentazione della domanda.
Ulteriori informazioni
Per approfondimenti normativi relativi ai permessi di soggiorno ammessi, alle particolarità dell’ISEE e le dichiarazioni da rendere si prega di visionare la circolare INPS n. 76 del 14/04/2025 ed il messaggio INPS n. 1303 del 16/04/2025
Copertura geografica
Allegati
Rilevazione soddisfazione utenti - Richiesta bonus nuovi nati o adottati previsto dalla Legge di Bilancio 2025
Risultati
Nessuna valutazione inserita per questo servizio.
Contenuti correlati
-
Documenti
- CdR33_40_A - Modulo richiesta di servizio assistenza domiciliare
- Centro diurno terza età
- Domande bonus energia
- Domande bonus gas
-
Vedi altri 6
- Domande contributo minimo vitale
- Giocolonia
- Iscrizioni Centro diurno terza età
- Bando di concorso anno 2024 per l’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica
- CdR_35_3_B - Richiesta o rinnovo o duplicato autorizzazione e contrassegno persona con disabilità DPR 495/92 e successive modificazioni
- Disciplinare procedure per l'affido familiare
-
Notizie
- Avviso per la presentazione di osservazioni al Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027 da parte di associazioni rappresentative di persone con disabilità iscritte al Registro unico nazionale del terzo settore
- Avviso di manifestazione di interesse per l’individuazione di partner operativi per un progetto di pubblica utilità da presentare alla Regione Veneto a valere sulla DGR n. 751 del 2 luglio 2024
- Bonus Bebè comunale, già pervenute 122 domande
- Contributi economici per il sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana 2024
- Vedi altri 6