Carta dedicata a te
-
Servizio attivo
Con l’art. 1, comma 450 della legge 29/12/2022, n. 197 (legge di bilancio 2023), è stato istituito, un fondo con dotazione destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti o abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale
A chi è rivolto
Cittadini con i seguenti requisiti:
- Iscrizione di tutti i componenti nell’anagrafe della popolazione residente a Jesolo;
- Titolarità di certificazione ISEE Ordinario di cui al DPCM n. 159/2013, in corso di validità con indicatore non superiore ad € 15.000,00. I cittadini NON devono presentare domanda. Beneficiari del contributo sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari residenti a Jesolo, in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del decreto interministeriale sulla Gazzetta Ufficiale (12/08/2025):
Il contributo NON spetta ai nuclei familiari che alla data del 12/08/2025 includano titolari di:
- Assegno di Inclusione;
- Reddito di Cittadinanza;
- Reddito di Inclusione;
- qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o locale;
NON spetta inoltre ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di:
- Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego – NASPI;
- Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL;
- Indennità di mobilità;
- Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- Cassa integrazione guadagni-CIG;
- qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
È concesso un solo contributo per nucleo familiare, di importo complessivo pari ad € 500,00 (una-tantum). Il contributo è destinato al solo acquisto di beni alimentari di prima necessità, con l’esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica e può essere speso presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari individuati con apposita convenzione sottoscritta dalla competente direzione del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.
Descrizione
Con l’art. 1, comma 450 della legge 29/12/2022, n. 197 (legge di bilancio 2023), come modificato dall’art. 2, comma1, lettere a) e b), del decreto-legge 29/096/2023, n. 131 convertito con modificazioni, dalla legge 27/11/2023, n. 169, è stato istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), un fondo, con dotazione destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti, nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale da parte di soggetti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente non superiore a € 15.000,00, da fruire mediante l’utilizzo di apposita carta elettronica. Con decreto del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Ministero dell’economia e delle finanze del 30 luglio 2025, pubblicato in G.U. n. 186 del 12 agosto 2025, recante "Individuazione di nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall’art. 1, commi 103 e 104 della legge 30 dicembre 2024, n. 207”, sono state individuate le disposizioni attuative ed applicative del contributo economico in oggetto.
Come fare
I cittadini che al 12/08/2025 (data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale del 30/07/2025), sono in possesso dei requisiti previsti, potranno beneficiare della Carta Dedicata a Te senza necessità di presentare istanza.
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- non serve presentare istanza, in premessa sono indicati i requisiti per il rilascio automatico della card
Cosa si ottiene
Carta dedicata a te
Tempi e scadenze
Le tempistiche sono date dall’INPS e possono subire variazioni.
L’elenco dei beneficiari sarà disponibile presumibilmente entro la fine del mese di ottobre 2025 e sarà pubblicato sul sito del comune di Jesolo.
La carta sarà attiva al ritiro ovvero a chiusura delle operazioni previste dal procedimento ed il primo utilizzo deve avvenire entro il 16 dicembre 2025.
Deve essere utilizzata entro il 28/02/2026.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
L’elenco dei beneficiari, identificati tramite protocollo dell’Attestazione ISEE 2025, viene pubblicato sul sito del Comune di Jesolo.
I cittadini beneficiari riceveranno anche una comunicazione via posta ordinaria con l’indicazione del numero identificativo della carta che potrà essere richiesta (muniti di lettera e documento d’identità) presso qualsiasi sportello di Poste Italiane. Per i beneficiari di Carta Dedicata a Te 2024 si rimane in attesa di specifiche disposizioni da parte dell’INPS, rispetto all’utilizzo della carta già in loro possesso.
Ulteriori informazioni
Individuazione dei beneficiari
Il Comune riceve dall’INPS una lista con l’elenco dei beneficiari del contributo, nei limiti delle carte assegnate, individuati tra i nuclei familiari residenti sul territorio, sulla base dei dati elaborati e messi a disposizione dall’INPS stesso, secondo i seguenti criteri che si indicano in ordine di priorità decrescente:
- Nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui uno nato entro il 31/12/2011, priorità è data ai nuclei con ISEE più basso;
- Nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31/12/2007, priorità è data ai nuclei con ISEE più basso;
- Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con ISEE più basso.
Viene pertanto redatta una graduatoria provvisoria in base ai criteri sopraindicati. Il Comune, entro trenta giorni dalla pubblicazione degli elenchi sull’applicativo web dedicato, consolida tali elenchi avvalendosi del medesimo applicativo web, dopo avere verificato la residenza, la composizione del nucleo familiare e le eventuali incompatibilità con altre misure locali percepite dai nuclei familiari contenuti nei suddetti elenchi (cfr. gli artt. 4 e 7 del D.I.). L’INPS, decorso il termine di trenta giorni previsto per i Comuni, rende definitivi tali elenchi entro dieci giorni dal termine del caricamento dei dati sulla piattaforma informatica e li trasmette in via telematica a Poste Italiane S.p.A. ai fini della messa a disposizione delle carte, per il tramite della società controllata Postepay (cfr. l’art. 7 del D.I.).
Successivamente l’INPS fornisce ai Comuni il numero identificativo delle carte da includere nelle comunicazioni che gli stessi Comuni dovranno inviare ai beneficiari per informarli dell’avvenuta assegnazione del contributo e delle modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio.
Il Comune pubblicherà in evidenza sul proprio sito internet l’elenco dei beneficiari della carta riferito al territorio di competenza solo a chiusura delle liste definitive. Non verranno resi noti o comunicati telefonicamente i nominativi presenti nelle liste provvisorie.
I beneficiari saranno identificati tramite codice dell’Attestazione INPS-ISEE. Le liste definitive verranno pubblicate, a chiusura dell’iter previsto dall’INPS, presumibilmente verso la fine di ottobre 2025 (salvo proroghe o variazioni del Ministero). Inoltre il Comune comunicherà ai beneficiari l’assegnazione del beneficio e le modalità del ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati.
Importo del beneficio e modalità di erogazione
L’importo del contributo è di € 500,00 ed è concesso una sola volta per nucleo.
Il contributo viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento messe a disposizione da Poste Italiane e sono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio. Le carte sono nominative.
Il primo utilizzo delle carte deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio.
Pubblicheremo notizie in merito all’utilizzo della carta da parte dei nuclei beneficiari della Carta Dedicata a Te 2025, già beneficiari nel 2024 non appena disponibili.
Copertura geografica
Tutto il territorio comunale
Allegati
Rilevazione soddisfazione utenti - Carta dedicata a te
Risultati
-
Voto: - 16/08/2025 16:09
Contenuti correlati
-
Documenti
- CdR33_40_A - Modulo richiesta di servizio assistenza domiciliare
- Centro diurno terza età
- Domande bonus energia
- Domande bonus gas
-
Vedi altri 6
- Domande contributo minimo vitale
- Giocolonia
- Iscrizioni Centro diurno terza età
- Bando di concorso anno 2024 per l’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica
- CdR_35_3_B - Richiesta o rinnovo o duplicato autorizzazione e contrassegno persona con disabilità DPR 495/92 e successive modificazioni
- Disciplinare procedure per l'affido familiare
-
Notizie
- Gruppi di confronto per famiglie con bambini
- Attivazione del numero unico 116117 per accesso a cure mediche non urgenti, a servizi territoriali a bassa intensità e alla Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)
- Piano Comunale “Emergenza Caldo”
- Avviso per cessione a titolo gratuito di beni abbandonati nel territorio del comune di Jesolo nell’anno 2024
-
Vedi altri 6
- Avviso per la presentazione di osservazioni alla Relazione sulla performance anno 2024 da parte di associazioni rappresentative di persone con disabilità iscritte al registro unico nazionale del terzo settore
- Avviso per la presentazione di osservazioni al Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027 da parte di associazioni rappresentative di persone con disabilità iscritte al Registro unico nazionale del terzo settore
- Avviso di manifestazione di interesse per l’individuazione di partner operativi per un progetto di pubblica utilità da presentare alla Regione Veneto a valere sulla DGR n. 751 del 2 luglio 2024
- Bonus Bebè comunale, già pervenute 122 domande
- Nuovo bando FSE
- Bonus Bebè del Comune, aperti i termini per presentare le domande