Descrizione
Enaip Veneto organizza il corso per Operatore Socio Sanitario, qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Veneto.
L'avvio del corso è previsto nel mese di novembre 2025.
La selezione si terrà Mercoledì 12 Novembre 2025 ore 09:00, presso il Centro Culturale G.Pascoli, Via Equilia,2 - 30013 Cavallino-Treporti (VE).
Invitiamo tutti coloro che non avessero ancora provveduto a pre-iscriversi alle selezioni sul sito di Enaip Veneto: clicca qui
Ogni corso ha le seguenti caratteristiche:
FREQUENZA
- Frequenza obbligatoria per almeno il 90 % rispettivamente della parte teorica e di ciascun tirocinio.
POSTI DISPONIBILI PER SINGOLO CORSO
- 30 allievi (più eventuali allievi sovrannumerari che presenteranno richiesta di riconoscimento crediti).
DURATA
- da 11 a 15 mesi: 3/4 pomeriggi la settimana
- 1000 ore totali: 450 teoriche, 100 di esercitazioni pratiche e 450 di 3 tirocini
TIROCINI:
I tirocini si svolgeranno successivamente allo svolgimento delle materie di base, del laboratorio e delle principali materie professionalizzanti, secondo tempi e orari definiti dalle strutture ospitanti.
REQUISITI DI ACCESSO:
Ai destinatari degli interventi formativi è richiesto l’assolvimento al diritto dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente oppure il compimento del 18° anno di età alla data di iscrizione al corso e il titolo di scuola secondaria di primo grado (licenza media).
Titoli conseguiti all’estero e cittadini stranieri
In caso di titoli di studio conseguiti all’estero (in Paesi dell’Unione Europea ed extra Unione Europea) dovrà essere presentata la Dichiarazione di Valore o se in possesso di diploma o laurea conseguite all’estero l’attestato di comparabilità rilasciato da CIMEA. I corsisti stranieri devono possedere il certificato di competenza linguistica rilasciato da enti certificatori, almeno di livello B1. Sono esonerati dalla presentazione del predetto certificato, i cittadini stranieri che sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di licenza media conseguito in Italia;
- attestato di qualifica professionale conseguito in Italia a seguito di percorso triennale di IeFP;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito in Italia;
- diploma di tecnico superiore, di laurea o di dottorato di ricerca conseguito in Italia;
- dichiarazione di superamento della prova di lingua rilasciata dalla Regione del Veneto.
ESAME DI QUALIFICA:
Al termine delle 1000 ore è previsto un esame di qualifica che consisterà in un test e colloquio sulle discipline oggetto del corso e una prova pratica. Accedono all’esame coloro che avranno raggiunto il 90% delle ore di frequenza e superato positivamente i test di fine materia e tutti i tirocini.
COSTO:
La quota d’iscrizione è a carico dei corsisti ammessi alla frequenza e sarà pari a 2.000,00 € (IVA inclusa) e include:
- copertura assicurativa (INAIL ed RC)
- materiale didattico
- divisa di lavoro
- visite mediche
La quota dovrà essere versata al superamento della prova di selezione e sottoscrivendo le condizioni contrattuali.
Sono possibili:
- Finanziamento rateale
- Voucher (DGR 1188 del 30/09/2025)
ISCRIZIONE:
Agli utenti, che si sono iscritti attraverso il SITO, saranno comunicate direttamente
- Webinar: date e argomenti trattati
- Selezione data, orari e indicazioni entro le quali CONFERMARE FORMALMENTE l’iscrizione con consegna dei documenti richiesti da procedura selettiva.
SELEZIONE:
Consisterà in una prova scritta di cultura generale e di conoscenza della figura professionale e in un colloquio motivazionale.
Si svolgerà secondo modalità e tempi definiti unitariamente a livello regionale da ENAIP Veneto I.S.
Per le selezioni saranno necessari anche i seguenti documenti:
- copia carta d’identità e codice fiscale;
- eventuale certificato di competenza linguistica
- dichiarazione di valore
Si precisa che qualora la documentazione presentata non risulti regolare o completa il candidato non potrà essere ammesso alle selezioni.
Per iscrizioni e informazioni
ENAIP VENETO
Stefania Fabiano Di Gregorio
tel. 0438 427182
conegliano@enaip.veneto.it