Al via i servizi sanitari presso l’ospedale di Jesolo

Dettagli della notizia

Attivati Pediatria e Medicina turistica grazie alla collaborazione tra Comune, Ulss 4 Veneto Orientale, AJA e Jesolo Turismo

Data pubblicazione:

03 Luglio 2025

Data scadenza:

03 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Da quest’oggi sono ufficialmente attivi i due servizi sanitari estivi che potenziano il programma Vacanze in Salute 2025. Le attività riguardano le specializzazioni di Pediatria e Medicina Turistica, attivate presso il Punto di primo intervento dell’ospedale di Jesolo a supporto della crescente presenza turistica sul territorio. L’avvio dei servizi è il risultato di una collaborazione tra Comune di Jesolo, Ulss 4 Veneto Orientale, Associazione Jesolana Albergatori (AJA) e Jesolo Turismo Spa.

 

Il servizio di Pediatria garantisce l’assistenza dedicata a tutti i bambini, residenti e non, per i casi più lievi con la presenza di un medico pediatra e di un infermiere, ogni giovedì e domenica dalle ore 9.00 alle ore 14.00; il servizio di Medicina Turistica è attivo ogni martedì, venerdì e sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, inoltre la domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00, e fornisce l’assistenza medica di base, con la presenza di medico e infermiere, ai non residenti che quindi non possono accedere al proprio medico curante. Entrambi i servizi saranno attivi fino al 31 agosto.

 

Questi servizi nuovi servizi si aggiungono all’apertura, nei giorni scorsi, dell’ambulatorio ortopedico e sala gessi, aperto fino al 31 agosto il sabato e la domenica (compreso Ferragosto) dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

 

Il potenziamento sanitario, ormai consolidato negli anni, rappresenta un punto di forza della destinazione Jesolo, rendendola sempre più sicura, efficiente e attenta al benessere di chi la sceglie.

 

Christofer De Zotti, sindaco di Jesolo: “L’avvio dei servizi estivi di Pediatria e Medicina Turistica rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno che la nostra città mette ogni anno nel garantire accoglienza e sicurezza ai residenti e ai milioni di ospiti che scelgono Jesolo per le loro vacanze. Non sono semplici supporti sanitari ma anche un segnale concreto di attenzione verso le famiglie, i bambini, gli anziani e chiunque abbia bisogno di assistenza medica durante il soggiorno”.

 

Mauro Filippi, direttore generale Ulss 4 Veneto Orientale: "Si tratta di servizi importanti, che assicurano nella località turistica quel potenziamento necessario in ragione dell'elevato afflusso di persone non residenti, che soggiornano nel periodo estivo sul litorale jesolano. Queste attività integrano i servizi alla popolazione residente, in tal modo rimane elevata la potenzialità del servizio e la capacità di rispondere efficientemente all'incremento della domanda".

 

Pierfrancesco Contarini, presidente AJA: “Innalzare il livello dei servizi rivolti ai nostri ospiti, prestare particolare attenzione alle esigenze dei bambini. Con questo obiettivo, cui quotidianamente Aja lavora, in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale, abbiamo avanzato la proposta di attivazione del presidio di pediatria al Punto di Primo Intervento Avanzato della città, contribuendo in modo fattivo alla sua realizzazione, che ora si concretizza attraverso il significativo contributo di Comune e Jesolo Turismo, che ringraziamo per avere fin da subito colto questa importante opportunità per la città. Se a Jesolo viene annualmente conferita la Bandiera Verde dei Pediatri, per avere una spiaggia particolarmente adatta alle famiglie con bambini e ragazzi, e se è risultata in testa tra le città turistico-balneari italiane secondo lo studio dell’Osservatorio Italiano di Jfc, è perché c’è sinergia tra i principali soggetti presenti in città, che lavorano per raggiungere un unico obiettivo”.

 

Eleonora Baldo, presidente Jesolo Turismo Spa: “Lavorare per gli altri, per la sicurezza dei nostri ospiti, appartiene al dna di Jesolo Turismo, nata proprio con questa mission (ancora oggi il servizio di salvataggio in spiaggia rappresenta una delle nostre più importanti attività e vanto di Jesolo Turismo), proseguita e rafforzata nel corso degli anni. Da sempre apriamo la collaborazione con l’Azienda sanitaria laddove ce ne fosse la necessità per rafforzare il livello di sicurezza dei nostri ospiti; quindi, non potevamo che aderire fin da subito al progetto nato da una idea di Aja, sostenuto dal Comune e realizzato dall’Ulss4, di avviare il presidio di pediatria all’interno dell’ospedale cittadino. Siamo convinti che anche questo contribuirà ad accrescere il livello di sicurezza e, insieme, di gradimento dei nostri ospiti verso la nostra città”.

Ultimo aggiornamento: 03/07/2025, 12:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri