1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale
  3. Menu di Sezione
Stemma Comune di Jesolo
 

Contenuto della pagina

IMPEGNATIVA DI CURA DOMICILIARE (ICD)

 

contatti

Responsabile Stefania Rossignoli
Referenti Barbara Masarin
Dove rivolgersi U.O. Servizi Sociali
Indirizzo Municipio via S. Antonio 11 (1° piano)
Orario lunedì e venerdì dalle 9 alle 13; martedì e giovedì dalle 15 alle 17.30
Telefono 0421 359189
E-mail  barbara.masarin@comune.jesolo.ve.it

 
 

Descrizione del servizio

Con ladeliberazione della Giunta regionale n. 1338 del 30 luglio 2013 è stataapprovata la riprogrammazione delle prestazioni in materia di domiciliaritàricadenti nel Fondo regionale per la Non Autosufficienza. Con proprio atto n.1047 del 04/08/2015 la Giunta regionale ha poi aggiornato il procedimento dicui trattasi, adeguando le procedure al nuovo ISEE e rideterminando le soglieeconomiche e di punteggio per l’accesso alle graduatorie regionali. L’Assegnodi Cura è sostituito dall’Impegnativa di Cura Domiciliare, abbreviato con lasigla ICD.
L’Impegnativa di Cura Domiciliare (ICD) è un contributo (che puòessere erogato in forma economica oppure di servizi) destinato alle personenon autosufficienti assistite al proprio domicilio. Serve ad acquisireprestazioni di supporto e assistenza nella vita quotidiana, ad integrazionedelle attività di assistenza domiciliare dei Comuni e dell’ULSS.
Sono previste 6 tipologiedi ICD, mutuamente esclusive:

  • · ImpegnativaICDb: per utenti con basso bisogno assistenziale, verificato dalla rete dei servizi sociali e dalMedico di Medicina Generale, con ISEE familiare inferiore a 16.700,00 €. Il contributo mensile è di 120,00€.
  • · Impegnativa ICDm: per utenti con medio bisogno assistenziale, verificato dal Distretto Socio Sanitario, con presenza di demenze di tutti i tipi accompagnate da gravi disturbi comportamentali o con maggior bisogno assistenziale rilevabile dal profiloSVaMA, con ISEE familiare inferiore a 16.700,00 €. Il contributo mensile è di400,00€.
  • · Impegnativa ICDa: per utenti con alto bisogno assistenziale, verificato dal Distretto Socio Sanitario, con disabilità gravissime e in condizione di dipendenza vitale che necessitano a domicilio di assistenza continua nelle 24 ore, con ISEE familiare inferiore a 60.000,00€. Per queste ICD gli importi del contributo sono variabili in funzione del reddito o del progetto assistenziale.
  • · Impegnativa ICDp: per utenti con grave disabilità psichica e intellettive, già interventi di promozione dell’autonomia personale e di aiuto personale. Per queste ICD gli importi delcontributo sono variabili in funzione del reddito o del progetto assistenziale.
  • · Impegnativa ICDf: per utenti con grave disabilità fisico-motoria: persone in età adulta, con capacità di autodeterminazione e grave disabilità fisico-motoria, (già progetti di vita indipendente). Per queste ICD gli importi del contributo sono variabili in funzione del reddito o del progetto assistenziale.
  • · Impegnativa ICD_SLA: istituita con Deliberazione di Giunta regionale n. 571 del28/04/2017, destinata a utenti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica. Per queste ICD il limite ISEE familiare è di 60.000,00 € e gli importi variano in base ai criteri stabiliti dalla dgr n. 1986 del 28/10/2013.
Torna ad inizio pagina.
 

Come si accede all’ICD?

Per accedereall’ICD è necessario presentare domanda al sindaco del comune di residenza(ICDb e ICDm) o al direttore del distretto socio sanitario di competenzaterritoriale (ICDp, ICDf, ICDa, ICD_SLA) utilizzando gli specifici moduli.

Per informazioni dettagliate sulle tipologie di ICD, sui requisiti specificinecessari per la richiesta e sui contributi erogati, consultare la DGRV1338/2013. In particolare a partire da pag. 7 dell'Allegato A sono indicati idettagli per ciascuna tipologia di ICD. Aggiornamenti normativi alla DGRV1047/2015 e alla DGRV 571/2017.


Torna ad inizio pagina.
 

Documentazione da presentare

  1. Domanda da presentare su moduli predisposti dalla Regione
  2. Attestazione ISEE rilasciata dai CAAF abilitati relativa al nucleo familiare in cui risiede la persona non-autosufficiente
  3. Come consegnare la domanda:
  4. Consegna all’ufficio u.r.p. dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 allegando copia della carta d’identità e permesso di soggiorno nel caso di cittadini extracomunitari.
  5. Invio via e-mail all’indirizzo politiche.sociali@comune.jesolo.ve.it allegando copia della carta d’identità e permesso di soggiorno nel caso di cittadini extracomunitari.
  6. Previo appuntamento presso l’ufficio Servizi Sociali del Comune di Jesolo telefonando al numero 0421 359189 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.30.
Torna ad inizio pagina.
 

Normativa di riferimento

Torna ad inizio pagina.
 

Documenti e moduli da scaricare

Torna ad inizio pagina.
 

Link utili

Torna ad inizio pagina.

Info su questa scheda

Responsabile aggiornamento:  Barbara Masarin

CODICE SCHEDA: SS 26
Ultima Modifica: 04/11/2021

Comune di Jesolo
via Sant'Antonio 11, 30016 Jesolo (VE) - P.I./C.F. 00608720272
Ufficio Relazioni con il Pubblico: 0421 359111 - Email: urp@comune.jesolo.ve.it -
PEC: comune.jesolo@legalmail.it