Stato degli elementi dell’ambiente
Stato dell'ambiente
Descrizione
Stato di crisi idrica
La Regione Veneto dichiara lo stato di crisi idrica disponendo le misure per la tutela delle risorse idriche e del loro razionale utilizzo per salvaguardare le riserve e gli utilizzi prioritari idropotabili.
Bollettini risorsa idrica
Aggiornamento provvedimenti statali e commissariali
Ordinanza Presidente della Giunta Regionale n. 20/2023
Delibera Consiglio dei Ministri del 28 dicembre 2022
Delibera Consiglio dei Ministri del 4 luglio 2022
Ordinanza Regione Veneto n. 60 del 19 luglio 2022
Ordinanza Regione Veneto n. 37 del 3 maggio 2022
Monitoraggi qualità dell’aria
L’ARPAV, quale soggetto istituzionale preposto al controllo e monitoraggio degli indicatori ambientali, provvede ad effettuare campagne mobili di rilevazione della qualità dell’aria. I dati sono disponibili nel sito istituzionale dell’ARPAV ai seguenti indirizzi: http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/aria/qualita-dellaria/le-centraline-mobili http://www.arpa.veneto.it/arpav/chi-e-arpav/file-e-allegati/dap-venezia/aria/dap-venezia-campagne-di-monitoraggio-qualita
Dati in diretta PM10, PM2.5, ozono
Mappa con dati in diretta
Superamento soglie dell’ozono
L’ARPAV, quale soggetto istituzionale preposto al controllo e monitoraggio degli indicatori ambientali, provvede alla comunicazione ai Sindaci l’eventuale superamento della soglia di concentrazione nell’aria dell’Ozono (180 µg/m3) per l’ informazione ai cittadini.
Previsione polveri PM10
L’ARPAV, quale soggetto istituzionale preposto al controllo e monitoraggio degli indicatori ambientali, provvede alla verifica della qualità dell’aria e del rispetto dei valori limite di legge. Le mappe di previsione del PM10 aggiornate quotidianamente sono disponibili nel sito istituzionale dell’ARPAV al seguente indirizzo:
Qualità acque di balneazione
L’ARPAV, quale soggetto istituzionale preposto al controllo e monitoraggio della qualità delle acque di balneazione, provvede alla comunicazione ai Sindaci l’eventuale superamento dei limiti di concentrazione degli indicatori di qualità per l’adozione di eventuali provvedimenti per la tutela della salute pubblica. All’inizio della stagione balneare sono individuare le zone non destinate alla balneazione secondo programmazione e classificazione regionale. I dati aggiornati sono disponibili nel sito istituzionale dell’ARPAV al seguente indirizzo: https://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/dati-storici/acque/balneazione-rete-di-monitoraggio
Monitoraggio delle acque di balneazione – anno 2024
Monitoraggio delle acque di balneazione – anno 2023
Monitoraggio delle acque di balneazione – anno 2022
Monitoraggio delle acque di balneazione – anno 2021
Monitoraggio delle acque di balneazione – anno 2020
Monitoraggio delle acque di balneazione – anno 2019
Ordinanza per il divieto di balneazione – acque di non balneazione per motivi non dipendenti da inquinamento – stagione balneare 2025
Ordinanza per il divieto di balneazione – acque di non balneazione per motivi non dipendenti da inquinamento – stagione balneare 2024
Ordinanza per il divieto di balneazione – acque di non balneazione per motivi non dipendenti da inquinamento – stagione balneare 2023
Ordinanza per il divieto di balneazione – acque di non balneazione per motivi non dipendenti da inquinamento – stagione balneare 2022
Ordinanza per il divieto di balneazione – acque di non balneazione per motivi non dipendenti da inquinamento – stagione balneare 2021
Ordinanza per il divieto di balneazione – acque di non balneazione per motivi non dipendenti da inquinamento – stagione balneare 2020
Ordinanza per il divieto di balneazione – acque di non balneazione per motivi non dipendenti da inquinamento – stagione balneare 2019
Qualità acque marino costiere
L’ARPAV predispone bollettini informativi redatti sulla base dei rilievi e delle osservazioni effettuate durante le campagne di monitoraggio della acque marino-costiere.
Qualità acque superficiali
L’ARPAV, quale soggetto istituzionale preposto al controllo e monitoraggio della qualità delle acque superficiali (fiumi), provvede alla comunicazione ai Sindaci dell’eventuale superamento dei limiti di concentrazione degli indicatori di qualità per l’adozione di eventuali provvedimenti per la tutela della salute pubblica. I rapporti tecnici sono pubblicati ed aggiornati da ARPAV al seguente link: https://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/acque-interne/rapporti-superficiali
I dati delle classificazioni sono rappresentati nel GeoPortale di ARPAV al link: https://geomap.arpa.veneto.it/maps/257
Qualità acque di transizione
Monitoraggio della Laguna di Venezia: https://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/mare-e-lagune/rapporti-mare-lagune/acque-di-transizione/rapporti-di-campagna-laguna-di-venezia
Qualità corsi d’acqua
Monitoraggio Fiume Sile: http://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/open-data/idrosfera/corsi-dacqua
Rete Natura 2000
ZSC IT3250013 Laguna del Mort e pinete di Eraclea: https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/download#IT3250013
ZSC IT3250031 Laguna superiore di Venezia: https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/download#IT3250031
ZPS IT3250046 Laguna di Venezia: https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/download#IT3250046
Stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi
Bollettino di pericolo incendi boschivi http://www.ambienteveneto.it/incendi/index.html
Prefettura e Regione allertano le Amministrazioni comunali sul pericolo di incendi boschivi derivante da condizioni meteo climatiche di siccità per le aree territoriali a rischio.
Comunicazione della Regione del Veneto del 10 settembre 2024
Comunicazione della Regione del Veneto del 3 settembre 2024
Comunicazione della Regione del Veneto del 26 ottobre 2023
Comunicazione della Regione del Veneto del 28 settembre 2023
Comunicazione della Regione del Veneto del 13 settembre 2022
Comunicazione della Regione del Veneto del 27 giugno 2022
Comunicazione della Regione del Veneto del 28 aprile 2022
Comunicazione della Regione del Veneto del 16 marzo 2022
Comunicazione della Regione del Veneto del 28 settembre 2021
Comunicazione della Regione del Veneto del 14 luglio 2021
Comunicazione della Regione del Veneto del 28 giugno 2021
Comunicazione della Regione del Veneto del 13 aprile 2021
Comunicazione della Regione del Veneto del 1 marzo 2021
Comunicazione della Regione del Veneto del 12 maggio 2020
Comunicazione della Regione del Veneto del 7 aprile 2020
Comunicazione della Questura di Venezia del 13 luglio 2019
Comunicazione della Regione del Veneto del 5 aprile 2019
Comunicazione della Regione del Veneto del 25 marzo 2019
Bilanci arborei
Al termine del mandato, il Sindaco rende noto il bilancio arboreo del Comune, indicando il numero degli alberi piantati in aree urbane di proprietà pubblica.