Il Comune di Jesolo, in stretta connessione con Prefettura, Questura e Azienda Ulss n. 4, ha organizzato le prime azioni per fornire aiuto alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina che giungono nel territorio comunale e informazioni a quanti intendono offrire la propria disponibilità ad ospitare e comunque aiutare le stesse.In questa Sezione, in costante aggiornamento anche in base all’evoluzione normativa emergenziale,vengono fornite le informazioni necessarie per fornire aiuto, ospitalità e orientamento per documenti e assistenza sanitaria.
Per ogni informazione relativa all’emergenza Ucraina si prega di contattare i numeri telefonici dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Jesolo 0421/359179 – 0421/359188 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nei giorni dal lunedì al venerdì e dalle ore 15.00 alle ore 17.30 nei giorni di martedì e giovedì. E’ inoltre possibile, sempre per informazioni, scrivere all’indirizzo e-mail ucraina@comune.jesolo.ve.it.
Si comunica che la Presidenza del consiglio dei ministri ha
reso noto che dal 29 aprile u.s. è
disponibile la piattaforma del Dipartimento https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it/#/ che permette alle persone
in fuga dall’Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento.
Al fine di consentire la
massima diffusione di informazioni sui requisiti e le modalità di richiesta del
contributo, si segnala che è stato realizzato un vademecum in italiano, inglese
e ucraino disponibile al seguente link https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it/#/vademecum
E’ possibile comunicare la disponibilità ad accogliere gratuitamente persone ucraine in casa accedendo al sito della Città Metropolitana di Venezia al seguente link: https://cittametropolitana.ve.it/offerta-di-ospitalita-la-popolazione-ucraina-fuga-dalla-guerra.html e/o all’indirizzo email del comune di Jesolo ucraina@comune.jesolo.ve.it , segnalando tipologia e quantità di situazioni alloggiative messe a disposizione (sia appartamenti che stanze in coabitazione). Gli spazi dovranno essere immediatamente fruibili e dotati di utenze domestiche di base (acqua, gas, luce, riscaldamento).
Si ricorda che chi ospita persone provenienti dall'Ucraina, se la permanenza è di breve durata, deve recarsi o inviare entro 48 ore via e-mail al Commissariato della Polizia di Stato di Jesolo (commissariatojesolo.ve@poliziadistato.it - comm.jesolo.ve@pecps.poliziadistato.it) una comunicazione indicante le proprie generalità, l’indirizzo della casa, le generalità delle persone ospitate e copia dei relativi documenti. Quanto alle misure sanitarie da adottare, si rinvia alla circolare dell'Ulss 4 consultabile al link riportato sotto.
L'Amministrazione Comunale di Jesolo si è attivata anche per il reperimento di mediatori culturali – traduttori per agevolare le comunicazioni con eventuali profughi ucraini che dovessero essere ospitati presso il Comune di Jesolo. Cittadini e residenti che parlano in lingua ucraina che volessero dare ilproprio contributo gratuito, possono manifestare la propria disponibilità sempre contattando il numero di telefono 0421/359179 – 0421/359188 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nei giorni dal lunedì al venerdì e dalle ore 15.00 alle ore 17.30 nei giorni di martedì e giovedì oppure all’indirizzo e-mail ucraina@comune.jesolo.ve.it.
E’ possibile donare delle Card spesa, rivolgendosi direttamente agli uffici dei servizi sociali al numero 0421 359188 oppure 0421359179, e compilando uno dei moduli sotto riportato da inviare tramite e-mail all'indirizzo ucraina@comune.jesolo.ve.it
Da lunedì 4 aprile è aperto in via Meucci 10 un punto di raccolta di aiuti umanitari destinati all’Ucraina, gestito dalla Caritas in collaborazione con Jesolo Patrimonio, le Donne Volontarie Ucraine e l’Associazione Arma Aeronautica.
Il punto raccolta è aperto nelle seguenti giornate e orari:
La raccolta deve limitarsi ai seguenti prodotti:
I prodotti saranno trasferiti al punto di raccolta di Noventa di Piave per il successivo invio al popolo ucraino.
Per la consegna è necessario rispettare i giorni e gli orari stabiliti e consegnare i prodotti direttamente ai volontari evitando di lasciare il materiale fuori dal cancello.
Le Caritas Parrocchiali raccolgono alimenti da destinare ai cittadini ucraini attualmente ospiti a Jesolo nei seguenti giorni:
Si prediligono alimenti a lunga conservazione e prodotti di igiene personale, di igiene ambientale e prodotti per l’infanzia.
Azienda Ulss 4 Veneto Orientale: MISURE DI SANITA’ PUBBLICA E ASSISTENZA SANITARIA PER I PROFUGHI
Prefettura di Venezia:
Regione Veneto: