BANDO PER L'ASSEGNAZIONE IN AFFITTO DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Descrizione del servizio

Ogni due anni il Comune di Jesolo indice il bando di concorso per l’assegnazione in affitto di alloggi di edilizia residenziale pubblica. Le domande possono essere presentate solo durante l’apertura del bando. La graduatoria, che rimane valida per due anni, verrà utilizzata per le assegnazioni in affitto degli alloggi che si renderanno disponibili.

Torna ad inizio pagina.
 

Date inizio e termine Bando ERP 2022

Si possono presentare le domande per il Bando ERP 2022 del Comune di Jesolo dal 30 novembre al 30 dicembre 2022.

 (265.62 KB)Bando ERP 2022 (265.62 KB).
 (200.84 KB)Elenco dei documenti da allegare alla domanda (200.84 KB).
Portale ERP della Regione Veneto.
 
Torna ad inizio pagina.
 

Requisiti del richiedente

Torna ad inizio pagina.
 

Modalità di richiesta

La domanda può essere presentata esclusivamente on-line sull’apposito portale ERP della Regione Veneto https://erp.regione.veneto.it. Chi dispone di SPID può presentare la domanda autonomamente accedendo al portale come cittadino e seguendo poi le indicazioni sui dati e la documentazione da caricare (è opportuno prepararsi in precedenza le scansioni dei documenti da allegare e tenere a disposizione una marca da bollo da 16,00 € di cui bisognerà indicare i numeri di serie e procedere all’annullamento). In alternativa per ottenere assistenza nella presentazione della domanda on-line è possibile rivolgersi al CAF LAVORO E FISCO (ANSAP) di via delle Nereidi, 3 a Jesolo prenotando un appuntamento al n. 0421-972820 (dal lunedì al venerdì ore 9.30 – 12.30 / 14.30 – 18.30). Il servizio è prestato in convenzione con il Comune di Jesolo e pertanto senza costi a carico del cittadino.

Le domande dovranno essere caricate e convalidate dall’utente nei termini stabiliti dal bando, ovvero entro le ore 12.30 del 30.12.2022.
 ATTENZIONE! Le domande presentate fuori termine o presenti soltanto in bozza (non convalidate dall’utente) saranno considerate come non presentate.

Torna ad inizio pagina.
 

Modalità di erogazione

Gli alloggi vengono assegnati in base alla disponibilità alloggiativa mediante l'ultima graduatoria valida secondo i criteri indicati all’art. 10 del Regolamento regionale 10 agosto 2018, n. 4 della Regione del Veneto.

Torna ad inizio pagina.
 

Documentazione da presentare

Ai fini dell'attribuzione di punteggi specifici e per la presentazione della domanda è necessario disporre dei seguenti documenti:

1)  Marca da bollo da € 16,00; 2)    attestazione ISEE del nucleo familiare richiedente in corso di validità; 3)    copia fronte e retro di un documento di identità valido;
4)  Per i cittadini extracomunitari copia della carta di soggiorno o del permesso di soggiorno con validità di 24 mesi;
5)  Per l’attribuzione del punteggio a nucleo familiare di nuova formazione, la documentazione attestante il matrimonio o dichiarazione d’impegno a contrarre matrimonio per i nubendi, fermo restando quanto stabilito dalla legge 20.05.2016, n. 76 (convivenze ed unioni civili);
6) Nel caso di figli nascituri va documentato lo stato di gravidanza attraverso apposita attestazione medica;
7) Qualora nel nucleo familiare sia presente una persona con disabilità superiore al 66% allegare copia della certificazione della Commissione Medica dell’ASL;
8) Qualora nel nucleo familiare sia presente una persona portatrice di handicap (ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/92), allegare copia della certificazione della Commissione Medica dell’ASL;
9) Per ottenere il relativo punteggio, certificato dell'ASL che attesta l'alloggio improprio e/o la presenza di barriere architettoniche e/o il sovraffollamento e/o l'antiigienicità (certificato fornito dall'Ufficio Igiene dell'ASL a pagamento);
10) Nel caso di abitazione in alloggio che deve essere rilasciato allegare:
 -provvedimento esecutivo di rilascio dell’alloggio
- (oppure) verbale di conciliazione giudiziaria
- (oppure) ordinanza di sgombero
- (oppure) provvedimento di collocamento a riposo di dipendente (pubblico o privato) che fruisca di un alloggio di servizio
- (oppure) dichiarazione di trovarsi in una condizione oggettiva che rende impossibile l’uso dell’alloggio
11) Nel caso in cui il richiedente sia privo di alloggio da almeno un anno allegare la documentazione che dimostra la mancanza di alloggio e la motivazione.

Torna ad inizio pagina.
 

Normativa di riferimento

 (410.59 KB)Legge Regionale 3 novembre 2017 n. 39 “Norme in materia di edilizia residenziale pubblica” (410.59 KB).
 (245.78 KB)Regolamento Regionale 10 agosto 2018 n. 4 “Regolamento Regionale in materia di edilizia residenziale pubblica. Articolo 49, comma 2, legge regionale 3 novembre 2017, n. 39” (245.78 KB).
Torna ad inizio pagina.
 

Info su questa scheda

Responsabile aggiornamento: Gianni Stocco
CODICE SCHEDA:SS 18

Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito