Descrizione del servizio
È un contributo erogato annualmente che può essere richiesto per l’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati nei quali la persona con disabilità ha abituale e stabile dimora (residenza o domicilio) oppure riguardare il posto di lavoro occupato in modo stabile dalla persona disabile e per opere che eliminino ostacoli alla sua mobilità. E’ ammesso il contributo limitatamente ad una sola casa oltre a quella di dimora effettiva e comunque adibita ad utilizzo personale. Il contributo viene concesso anche per l’acquisto di facilitatori della vita di relazione: montascale, pedane mobili, elevatori o simili. Rientrano nella normativa anche i contributi per l’adattamento di veicoli destinati alla guida dei titolari di patente speciale o per l’adattamento di veicoli per il trasporto di soggetti disabili.
Requisiti del richiedente
La domanda può essere presentata da:
- soggetti privati proprietari o locatari di edifici e spazi privati aperti al pubblico (art. 12)
- persone con disabilità, coloro i quali li abbiano a carico, i soggetti che li rappresentano secondo le norme del codice civile, che risultino proprietari, usufruttuari o locatari di case di civile abitazione e di edilizia residenziale agevolata (art. 13)
- titolari di imprese per l’adeguamento del posto di lavoro (art. 13)
- enti e soggetti privati per l’acquisto e la posa in opera di facilitatori della vita di relazione (art. 14)
- soggetti privati per l’adattamento dei mezzi di locomozione (art. 16)
- non aver eseguito le opere né acquistato gli ausili/attrezzature alla data di presentazione della domanda in Comune. È facoltà del richiedente presentare contestualmente a questa domanda anche la domanda ai sensi della L. 13/89 .
Modalità di richiesta
Compilare il modulo e consegnarlo scegliendo una delle seguenti modalità:
- Consegna all’ufficio U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 allegando copia della carta d’identità e permesso di soggiorno nel caso di cittadini extracomunitari.·
- Invio tramite e-mail all’indirizzo politiche.sociali@comune.jesolo.ve.it allegando copia della carta d’identità e permesso di soggiorno nel caso di cittadini extracomunitari.
- Previo appuntamento presso l’ufficio Servizi Sociali del Comune di Jesolo, telefonando al numero 0421 359189 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00; il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.30.
Modalità di erogazione
Il contributo viene liquidato in seguito alla presentazione delle fatture quietanzate, e alla verifica da parte del Comune della regolare realizzazione dei lavori o dell’effettivo acquisto degli ausili. La liquidazione a puro titolo indicativo verrà effettuata l’anno successivo rispetto alla richiesta.
Moduli
Documentazione da presentare
Per opere e facilitatori in edifici privati (artt. 12-13-14):
- domanda da parte del disabile o da coloro i quali l’abbiano in carico o la rappresentino secondo le norme del codice civile
- preventivo di spesa comprensivo di IVA agevolata (4%) che comprenda anche le spese funzionalmente connesse per la realizzazione delle opere
- certificato di invalidità o certificato medico in carta semplice che attesti la disabilità dell’interessato
- copia fronte-retro di un documento di identità
- copia dell’autorizzazione comunale inerente l’opera (se necessaria).
Per adattamento di mezzi di locomozione privati in funzione delle minorazioni fisiche anatomiche e funzionali (art. 16, comma 1):
- certificazione attestante le condizioni di menomazione o di disabilità del richiedente interessato alla guida
- certificazione attestante l’abilitazione alla guida
- descrizione delle modifiche da apportare
- preventivo di una ditta specializzata munita di autorizzazione a compiere gli adattamenti richiesti
- la specificazione di eventuali domande avanzate per lo stesso fine, con riferimento alla Legge 104/92 art. 27
- tipo di veicolo, targa e anno di immatricolazione
- copia fronte-retro di un documento di identità.
Per adattamento di mezzi ai fini del trasporto di persone con disabilità (art. 16, comma 2):
- documentazione attestante a norma di legge le condizioni di disabilità della persona interessata al trasporto
- autocertificazione che dichiari che la persona trasportata è sprovvista di patente o che non è più in grado di guidare
- descrizione delle modifiche o degli adeguamenti che si intendono apportare accompagnata da preventivo di una ditta specializzata munita di autorizzazione a compiere gli adattamenti richiesti
- copia fronte-retro di un documento di identità.
Costi
Marca da bollo di 16,00 euro da allegare alla domanda.
Scadenze
La data entro cui presentare le domande viene decisa ogni anno con Delibera di Giunta Regionale. Le domande presentate successivamente alla data stabilita avranno validità per l'anno seguente.
Normativa di riferimento
Allegato A DGR N. 2422 del 08.08.2008 – Disposizioni applicative relative alla Legge Regionale 16/07
Info su questa scheda
Responsabile aggiornamento: Barbara Masarin
CODICE SCHEDA: SS 33