Europe Direct è la rete europea di informazione al servizio dei cittadini, creata dalla Commissione europea per far conoscere le attività e le opportunità offerte dall’Unione europea.
L’obiettivo è di rafforzare nei cittadini il senso di appartenenza all’Unione coinvolgendoli nel processo di costruzione europea.
I Centri di Informazione Europe Direct sono presenti in tutto il territorio dell’Unione europea e hanno il ruolo di intermediari tra l’UE e i cittadini.
In Veneto il servizio è attivo dal 1998, costituito dal Comune di Venezia - come capofila - e da 23 partner istituzionali: la Regione Veneto, la Prefettura di Venezia, le Province di Belluno, Padova, Rovigo e Treviso e la Città metropolitana di Venezia, la Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta-Lagunare, l’Eurosportello di Unioncamere Veneto, il Comune di Bassano del Grappa
e Castefranco, Chioggia, Jesolo, Padova, Spinea, Thiene, Valdagno, Vicenza e l’Università IUAV di Venezia, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, VIU - Venice International University, l’ESU di
Venezia e l’USR-Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Ad oggi conta 37 sportelli diffusi sul territorio regionale.
Visita il sito
Visita l’elenco degli sportelli della rete veneta Europe Direct del Comune di Venezia