Lo Jesolo AIR SHOW è uno degli immancabili appuntamenti estivi della città balneare!
L'evento di Jesolo rappresenta l'unica tappa per la regione Veneto in occasione della celebrazione del centenario dell'Aeronautica Militare e giunge così alle 25^ edizione.
Sabato 2 settembre 2023: SPETTACOLO COMPLETO
venerdì 1 settembre 2023: Prove aeree
Un pomeriggio emozionante in cui gli occhi si riempiono di spettacolo e i cuori si gonfiano di stupore grazie alle spettacolari acrobazie realizzate dai piloti e dai loro aerei.
Grazie anche al prezioso apporto dell’Aeronautica Militare, in particolare modo la presenza della Pattuglia Acrobatica Nazionale (Frecce Tricolori), è garantita un'esibizione di altissimo livello apprezzata dagli appassionati e dai neofiti ed adatta a tutti.
I velivoli sono visibili gratuitamente lungo tutto il litorale, da piazza Marina a Piazza Manzoni, lo show center si trova sull'arenile di piazza Brescia.
Il programma di volo verrà comunicato prossimamente.
Ulteriori INFORMAZIONI verranno fornite a breve, si invita gli interessati a consultare periodicamente il sito del comune di Jesolo alla presente pagina.
E' inoltre possibile consultare il sito Jesolo Air Show
L’Aeronautica Militare nell’ambito della stagione acrobatica 2023 (da maggio a novembre) ha previsto la presenza della sua pattuglia le Frecce Tricolori ad almeno un evento/manifestazione aerea per ogni Regione italiana.
Attraverso un’esibizione completa e sorvoli su ogni capoluogo di Regione, l'AM vuole simbolicamente ringraziare per il personale fornito alla forza armata in questi 100 anni di attività.
Lo Jesolo air show è la tappa scelta per la regione Veneto.
L'evento nasce nel 1996, il 21 luglio e vede la partecipazione delle sole Frecce Tricolori, e così nelle due edizioni successive.
Già dal 1999 il programma inizia ad arricchirsi con il lancio di
un team di paracadutisti civili, la dimostrazione di una simulazione di
salvataggio a mare (SAR) da parte di un elicottero dell’AM e dalla presenza
della Patrouille de France, la pattuglia acrobatica dell’aeronautica militare
francese.
Negli anni l’evento vede sempre più adesioni con la
presenza di svariati velivoli ed elicotteri civili e militari, italiani e non; ci
sono stati i sorvoli dei caccia F-16 dell’aeronautica militare
americana, la partecipazione della pattuglia civile YAK Italia e la
partecipazione degli elicotteri dell’Esercito Italiano.
Anno dopo anno accresce il numero di pattuglie acrobatiche
civili e militari che partecipano alla manifestazione, tra cui la pattuglia
acrobatica Giordana ROYAL JORDANIAN FALCONS, il Pioneer Team (ITA), Brietling
Devils (ITA) e numerosi aerei solisti.
Nel 2011 la manifestazione viene trasmessa per la prima volta in
diretta su RAI 1, con uno share di oltre il 15%., e per la prima volta in
Italia ha partecipato la prestigiosissima pattuglia acrobatica “Thunderbirds”
dell’aeronautica militare americana.
Il successo della manifestazione, conosciuta ormai a livello
europeo, è confermato dall’ingente numero di spettatori che ogni anno vi
assistono e dalle successive 3 dirette RAI negli anni 2013, 2016 e 2022.
La città di Jesolo è strettamente legata all'evento infatti non solo nel 2008 ha dedicato una scultura di sabbia di grandi dimensioni a P.A.N (Pattuglia Acrobatica Nazionale) ma nel 2021 ha inaugurato la scultura "Mare in Volo" che si trova presso piazzetta Casa Bianca.
L’opera è stata realizzata dal Maestro Fabio Ceolin su idea, progetto e direzione artistica dell’architetto Raffaella Vianello. La grande opera in acciaio richiama la sabbia, il mare e le Frecce Tricolori.
“Mare in volo” misura 8,20 metri di lunghezza, 2,70 metri di larghezza e 3 metri di altezza massima. Il peso della struttura è stato stimato in circa 3 tonnellate.
Fonte: Ufficio Comunicazione del Comune di Jesolo
e-mail comunicazione@comune.jesolo.ve.it
Segui Città di Jesolo: